L'INIZIATIVA - Oggi l’Unicef Italia celebra il trentennale della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Iniziative anche a Cassino: ecco quali. Parla l'assessore Luigi Maccaro
Oggi, 27 maggio 2021, l’Unicef Italia celebra il trentennale della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro paese con la campagna “Lunga vita ai diritti”, promuovendo una serie di attività e iniziative in tutta Italia attraverso il coinvolgimento dei Comuni.
Insieme con l’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, l’Unicef Italia ha invitato i comuni ad aderire alla campagna e porre al centro dell’agenda politica dei Comuni i bambini e gli adolescenti e accrescere, nella comunità locale, la consapevolezza del ruolo fondamentale che svolgono le amministrazioni comunali nel dare piena attuazione alla Convenzione. Il Comune di Cassino che ha aderito all'iniziativa, oggi, 27 maggio illuminerà di blu la Rocca Janula.
"Sin dall'inizio del nostro mandato amministrativo - ha dichiarato il Sindaco Enzo Salera - abbiamo cercato di mettere in primo piano i bisogno di bambini e ragazzi della nostra città. Tra le iniziative portate avanti in questi mesi, ricordiamo il progetto "La città dei ragazzi", in collaborazione con Unicef e associazioni locali, il Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi, il Corso di formazione per famiglie affidatarie, il Regolamento per il Garante dell'Infanzia e
Adolescenza, attualmente in discussione in seconda Commissione".
La Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo. L’Italia l’ha ratificata con la legge numero 176 del 27 maggio 1991, da allora sono stati fatti numerosi passi in avanti attraverso l’attuazione di politiche e leggi a favore dei bambini nel nostro Paese.
"Abbiamo cominciato a muovere i primi passi in questo campo - ha dichiarato Fabio Vizzacchero, Presidente della Commissione Politiche sociali - ma l'obiettivo è quello di tenere al centro i bisogni delle persone più fragili, a partire dai bambini, per le strategie di sviluppo della nostra città. A maggior ragione oggi a causa delle conseguenze che la pandemia ha causato sulla serenità di tantissimi ragazzi".
"La vera sfida è investire al massimo delle nostre possibilità sulle nuove generazioni - è il pensiero di Luigi Maccaro, Assessore alle Politiche sociali - considerando i bambini non cittadini del domani ma soggetti attivi e titolari di diritti già oggi. Molti di loro vivono in
condizione di povertà materiale oltre che spesso anche educativa. Per questo stiamo cercando di individuare nuove risorse per dare risposte concrete e mirate a garantire una crescita serena anche laddove le condizioni familiari costituiscono uno svantaggio da colmare".
Questa sera dunque la Rocca Janula sarà illuminata di blu, a testimonianza dell'adesione all'iniziativa dell'Unicef ma anche per ricordare a tutti che una città a misura di bambino è una città che va bene per tutti.
Articolo precedente
A Coreno sventola la bandiera marocchina. Scoppia la buferaArticolo successivo
ll Parco protagonista del Bosco del Respiro al Pertini