IL FATTO - La Colletta Alimentare registra numeri importanti in Ciociaria con 20.901 kg di generi alimentari, ma rispetto al 2019 c'è una flessione: ecco in quali percentuali. Bene la raccolta a Cassino e nei comuni limitrofi: parla l'assessore Luigi Maccaro
Anche quest’anno la provincia di Frosinone ha risposto con grande entusiasmo alla 25esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus lo scorso 27 novembre, insieme a tutte le organizzazioni territoriali aderenti alla Rete. In 62 supermercati dislocati su tutto il territorio provinciale, sono stati raccolti 20.901 kg di generi alimentari donati da chi ha deciso di fare la spesa anche per i più poveri.
Nonostante la crisi e la pandemia ancora non alle spalle, grande è stata la risposta del
territorio. In particolare, nella zona di Sora sono stati raccolti 6.389 kg di derrate alimentari.
"È un dato ampiamente al di là di tutte le previsioni, perché praticamente sovrapponile a quello di due anni fa, senza tutte le limitazioni, i vincoli o le problematicità di questa edizione. – ha commentato Paolo Petta, responsabile della Colletta Alimentare per l’area di Sora - Ogni donazione, ogni kg raccolto oggi hanno avuto un valore ancora più grande che in altre edizioni, perché ogni contributo portava dentro anche tutta la volontà e speranza di un ritorno alla normalità, nella lotta costante alle difficoltà di quanti incontriamo e che si rivolgono a noi con un bisogno".
Buono il risultato anche nella zona di Frosinone/Fiuggi in cui sono stati raccolti 3.758
kg e nel Cassinate in cui le donazioni ammontano addirittura a 10.754 kg. “Un risultato ragguardevole, sebbene in numeri assoluti un calo rispetto a 2 anni fa di circa il 10%, anche se abbiamo potuto constatare, almeno nella zona di Cassino, un aumento considerevole di prodotti alimentari ad alto valore commerciale, come ad esempio Tonno e Carne in scatola (+18%) ed omogeneizzati (+25%). – aggiunge Gianfranco Miele, responsabile della Colletta Alimentare per la zona di Cassino – Questo è segno di come, in fondo, i donatori non si sono risparmiati e di come forse proprio la pandemia e la crisi abbiano permesso a molti di rendersi conto di più dei
bisogni delle persone in difficoltà.
Un mio grazie va ai cittadini di Cassino che, anche quest’anno, hanno dimostrato la propria affezione alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, donando 6.473 kg, e ai donatori di Arce e Roccasecca, dove si è registrato un incremento delle donazioni del 45%. La mia riconoscenza va agli oltre 200 volontari che non si sono risparmiati, nonostante le condizioni meteorologiche avverse, presidiando gli ingressi dei supermercati anche sotto la pioggia. Infine, un ringraziamento particolare lo rivolgo all’Esercito Italiano, alla Croce Rossa, alla Misericordia di Roccasecca ed alla ditta Vivarent per il loro fondamentale supporto logistico.”
La Colletta Alimentare, tuttavia, non finisce qui. Sarà possibile donare la spesa anche online dal 29 novembre al 10 dicembre su Amazon.it/bancoalimentare. Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta Alimentare continuerà anche attraverso le Charity Card di Epipoli, da 2, 5 o 10 euro, che potranno essere acquistate nei supermercati aderenti all’iniziativa oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti.
Da Cassino l'assessore alla Coesione Sociale, Luigi Maccaro, commenta: "In questa giornata la città di Cassino ha fatto squadra con la Fondazione Banco Alimentare, con i tanti volontari che rendono possibile questa bellissima gara di solidarietà. È il minimo che possiamo fare visto che grazie ad una convenzione con il Banco Alimentare, il nostro Assessorato al Sociale ha distribuito quest’anno circa trenta tonnellate di prodotti alimentari a tante famiglie selezionate dagli assistenti sociali. Famiglie che dal prossimo anno potranno recarsi all’Emporio Solidale che stiamo allestendo per approvvigionarsi del necessario".
Articolo precedente
"L'assessore Narducci eviti di auto incensarsi, i meriti sono della Regione"Articolo successivo
Esplode il camino, perde la vita un 60enne