SCUOLA - L'IIS "Giosuè Carducci" di Cassino, diretto dalla preside Licia Pietroluongo, si prepara al Natale. Ecco le iniziative nella varie sedi
di Francesca Messina
L'IIS "Giosuè Carducci" di Cassino, diretto dalla preside Licia Pietroluongo, si prepara al Natale.
Anche quest'anno, per le festività natalizie, il Liceo Artistico "Vittorio Miele" ha decorato la facciata dell'edificio scolastico. Protagonisti dell'opera sono stati gli studenti della classe V A dell' indirizzo Arti Figurative. I ragazzi sono stati guidati dalla docente di Discipline Pittoriche Katiuscia Pessia, che negli anni ha portato avanti il progetto "Il Liceo Artistico decora il Natale" insieme alle sue classi quinte, proponendo soluzioni stilistiche sempre diverse.
"L'intento di tale iniziativa, oltre che augurare Buone Feste in maniera alternativa e creativa alla popolazione di Cassino - ha spiegato la professoressa Katiuscia Pessia - è quella di fare acquisire agli studenti una abilità tecnico operativa che consenta loro di realizzare i propri progetti e non farli rimanere solo delle "buone" idee su carta. La creatività dei nostri ragazzi produce idee ed intuizioni che si traducono in immagini che molto spesso però rimangono tali, questa volta invece una cascata di cristalli di neve si è materializzata sulla facciata dell'edificio scolastico. Inizialmente sembrava un'idea quasi impossibile, ma man mano che si procedeva il risultato appariva sempre più chiaro e “grandioso” ai loro occhi, fino a diventare quasi una sfida per poterlo realizzare al meglio.
L'installazione ha richiesto non solo una lunga progettazione ma diverse ore di lavoro per poterlo concretizzare. Tutto ciò ha consentito agli studenti di cimentarsi con un' opera in grande scala, molto complessa per fattibilità e messa in sicurezza.
Il risultato è stato formativo ed entusiasmante per loro che per la prima volta hanno avuto a che fare con una installazione vera e propria".
Invece presso la sede del Liceo Classico, la tradizione presepiale prosegue come ogni anno. Il Presepe, l'albero di Natale e tutti gli addobbi natalizi sono stati realizzati all'insegna del rispetto della natura con materiali riciclabili e prodotti eco sostenibili.
Quest'anno gli studenti guidati dai professori Crescenzi, Gianfrancesco e Renna hanno trattato un tema di grande attualità: il rispetto del Creato. "Lo hanno fatto - hanno sottolineato I docenti - riprendendo sia nel titolo del progetto che nella realizzazione del lavoro il "Cantico delle creature" di San Francesco e l'Enciclica di Papa Francesco "La Laudato si', per spiegare l'importanza di una ecologia integrale e l'urgenza di una conversione ecologica per la salvaguardia del creato".
Articolo precedente
Torna l'iniziativa benefica "Regalo Sospeso"Articolo successivo
Covid, a Cassino cento casi in cinque giorni. Un morto a Piedimonte