"M'illumino di meno", giornata del risparmio energetico all'Unicas

"M'illumino di meno", giornata del risparmio energetico  all'Unicas

UNIVERSITÀ - Questa mattina all'Università di Cassino la staffetta Cassino-Gaeta. L'evento è promosso dalla RUS

di Francesca Messina

Questa mattina presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, sarà protagonista "M'illumino di meno 2022" con la staffetta Cassino-Gaeta, organizzata dall'Unicas.

La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile promuove anche quest'anno “M’illumino di meno”, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, in programma venerdì 11 marzo.

Questo il programma messo a punto dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, attraverso la Delega Sviluppo Sostenibile. Coordinatrice Comitato di Ateneo per lo Sviluppo sostenibile - RUS è la professoressa Alessandra Sanella; Responsabile scientifici, i professori Marcello De Rosa e Angelo Rodio; Referente operativo Unicas alla RUS il dott. Alessandro De Rosa. Le azioni predisposte durante la giornata sono: Utilizziamo Bicicletta, Piantumiamo Piante, Spegniamo luci dei "Luoghi simbolo", Prepariamo/Consumiamo Cibo in maniera sostenibile, Sensibilizziamo pratiche sostenibili.

Questi gli appuntamenti di venerdi 11 marzo:

ore 9.30 presso la pista ciclabile

Rettorato

ore 10.30 "Pedalata Comunitaria"

ore 11,00 "Staffetta generazionale"

ore 11.30 Piantumazione, aree verdi Campus e Residenze Universitarie, con la particolare collaborazione del Parco Regionale dei Monti Aurunci

ore 12 partenza "Staffetta Professionale", Cassino/Gaeta, a cura dell'Associazione "Ora et Labora"di Cassino (Fr)

A Gaeta:

ore 14.45 accoglienza da parte della Polizia Municipale della Città di Gaeta (LT) zona nuova rotonda ingressoCittà

ore 15 Monumento Istituzionale con le Delegazioni Enti/Associazioni invitate su pista ciclabile termine di via Lungomare "G.Caboto"

ore 16 Castello Angioino, consegna "simbolo"

L’edizione del 2022 è la diciottesima, quella simbolicamente della maturità: è matura ormai la consapevolezza scientifica che il pianeta vive una drammatica urgenza ambientale; è matura, sebbene giovane, la generazione che è riuscita a richiamare l’attenzione sulla crisi climatica.

"M’illumino di meno" 2022 vuole mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente. L’invito di quest’anno, oltre agli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili".





Articoli Correlati


cookie