TERRITORIO - Gli alunni si sono appassionati alla lettura dei testi di Iosa e hanno ascoltato con attenzione i suoi interventi
Ieri Marco Iosa ha incontrato i bambini della Scuola Primaria di Pignataro Interamna dell'Istituto Comprensivo di San Giorgio a Liri.
Marco Iosa, oltre ad essere professore associato presso l'Università La Sapienza di Roma, è ricercatore presso la Fondazione Santa Lucia nonché autore di libri per bambini: L'eco del bosco, Il giallo del pangolino giallo, I mondiali dell'Olympic Boscaglia.
Nei suoi testi affronta il tema della diversità attraverso divertenti, ma educative storie di "strani animali" che fanno capire ai bambini così come agli adulti che la diversità è una ricchezza da scoprire e una unicità da valorizzare.
Obiettivo condiviso dal progetto "Legalità" della scuola primaria di Pignataro, la cui referente, ins. Filomena Gaveglia, ha promosso l'incontro.
Gli alunni si sono appassionati alla lettura dei testi di Marco Iosa e hanno ascoltato con attenzione i suoi interventi accettando la sfida da lui lanciata: cambiare il nostro linguaggio per cambiare il modo di vedere le cose.
Ai bambini è stato quindi chiesto di provare ad usare una parola nuova al posto di diversità, come ad esempio risorse, unicità o magari inventarne anche una nuova.
D'altra parte la diversità è negli occhi di chi guarda....
Articolo precedente
All'IIS Medaglia d'Oro l'8 aprile il libro "Le stagioni della solitudine"Articolo successivo
Rigenerazione Urbana, ora Cassino è pronta a partire