ATENEO - L’allarme dei docenti Unicas: “Sono troppi gli adulti che non praticano sport e i bambini sovrappeso”
Con gli sport di squadra i Cnu di Cassino entrano nel vivo
L’allarme dei docenti Unicas: “Sono troppi gli adulti che non praticano sport e i bambini sovrappeso”
Basket, pallavolo, calcio a 5 e scherma: con l’avvio degli sport di squadra i Cnu 2022 in corso a Cassino entrano nel vivo. Questi i risultati della giornata di martedì 17 maggio:
Pallacanestro: Cus Torino vs Cus Bari 61-59
Cus Insubria vs Cus Pisa 59 - 91
Pallavolo femminile:
Cus Verona vs Cus Siena 3 - 0
Pallavolo Maschile:
CUS trieste vs CUS Bologna 2-1
Calcio a 5:
CUS Molise - CUS Ancona 3-3
Nella scherma vittorie per il CUS Napoli nella spada individuale maschile e femminile. Vittorio Amendola e Sara Maria Kowalczyks conquistano il titolo di campione nazionale.
Mercoledì mattina medaglia d’oro per Gaia Pia Carella del CUS Foggia nella sciabola individuale. Nel fioretto individuale maschile trionfa Francesco Pio Iandolo del CUS Foggia.
Unitamente agli sport proseguono anche gli eventi collaterali legati ai Cnu in città. Domani, giovedì 19 maggio, in occasione dei Cnu torna anche la consegna delle pergamene di laurea ai neo dottori e si parte ovviamente da Scienze Motorie. Quest'anno, per i laureati e le laureate del Corso di Laurea in Scienze Motorie e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie, preventive ed adattate, la cornice della 75a edizione dei Campionati Nazionali Universitari 2022 è sembrata quella più adatta per tornare a condividere con i laureati Unicas e i loro affetti più cari questo momento emozionante, dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia.
Ma i Cnu coinvolgono l'intera città, anche fuori dai campi e dalle mura dell’ateneo. Casa Cnu è la struttura in Via Falese e accompagna i Cus provenienti dagli atenei italiani presenti a Cassino in occasione dei grandi tornei dei Cnu organizzati e promossi dal Cus Cassino. Concerti, workshop, mostre, spettacoli e tanto altro ancora caratterizzano le giornate di ‘Casa Cnu', luogo di aggregazione e prezioso punto di riferimento per gli atleti e i partner della manifestazione e per tutti i tifosi delle diverse squadre.
Nella giornata di mercoledì nell’aula magna del Campus Folcara si è svolto invece l’evento “Cittadini in movimento, sport e stili di vita dopo la pandemia”. Tra i relatori il prof. Simone Digennaro, presidente del corso di laurea di Scienze Motorie che ha evidenziato: “Quella degli stili di vita attivi è un'urgenza che deve essere affrontata, è necessario dare una spinta alla politica. Sono emersi dati allarmanti: percentuali elevatissime di bambini sovrappeso, percentuali elevatissime di adulti e anziani che non praticano sport e ci raccontano di una qualità della vita che è in decremento”. Altri relatori hanno evidenziati: “L’Italia purtroppo investe troppo poco in prevenzione, questo si traduce in una spesa sanitaria superiore perché aumentano le malattie che potrebbero essere prevenute e curate attraverso un’adeguata attività fisica e attraverso una corretta alimentazione, cosa che viene fatta soltanto in parte”.
Articolo precedente
Alessandro D'Alessandro vince il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionaleArticolo successivo
Avviato lo studio di fattibilità per la stazione Ferentino-Supino