ELEZIONI - Il candidato al collegio uninominale del Senato ribadisce che l'unica vera sfida è tra il Centrosinistra e la destra. Anche il circolo del Pd di Cassino e i Giovani Democratici si rivolgono agli elettori, soprattutto agli indecisi: "Diffidate delle false promesse e dalle chiacchiere demagogiche che stanno intorbidando la campagna elettorale
Tutela della salute e dell'ambiente, attenzione alle esigenze dei nostri territori, giustizia sociale e diritti civili, difesa della scuola e della sanità pubblica, pari dignità di genere, voglia di servizio e passione per la politica, sono le idee e le qualità che Sergio Messore ha espresso in questa campagna elettorale come candidato al Senato del centrosinistra nel collegio Frosinone-Latina.
"L’obiettivo è vincere le elezioni. La sfida è tra il centrosinistra e la destra e qualunque voto su altre candidature è un regalo alla destra". Messore fa appello al voto utile, come Enrico Letta insegna perché ne va del destino di tutti noi. Dobbiamo affrontare i problemi che affliggono il Paese, come l'aumento dei prezzi dell’energia e dell’inflazione che ha raggiunto l’8.4%; occorrono interventi immediati a sostegno delle economie familiari, un programma di salvataggio per le imprese, oltre che un vero e proprio piano di sviluppo, in particolare per le industrie ecocompatibili, e uno stretto coordinamento con l’UE per il pieno utilizzo dei fondi del Pnrr.
Solo il centrosinistra ha un programma incentrato sui bisogni reali delle persone, sui diritti dei cittadini, nonché l’ambiente e la cura del territorio.
Il mio invito è quindi a votare una rappresentanza del territorio per ridare voce alle nostre comunità e per aprire la strada a un’Italia migliore e più giusta che guarda al futuro.
Mi rivolgo soprattutto anche a chi vive sentimenti di delusione, a chi guarda con diffidenza alla politica, a chi si è rifugiato nell'astensione e a tutti a coloro che si erano affidati in buona fede a quei raggruppamenti politici che hanno preferito far cadere il governo Draghi in maniera irresponsabile e per loro tornaconto elettorale non avendo a cuore, invece, i bisogni e le necessità delle famiglie e delle imprese.
Stiamo pagando le conseguenze di questa scelta irresponsabile. Andate a votare per esercitare un vostro diritto e per ridare fiducia e speranza al nostro Paese”.
Appello PD
Il Circolo del PD e i Giovani Democratici di Cassino rivolgono un appello alle elettrici e agli elettori perché il 25 settembre non disertino le urne: è proprio nei momenti di crisi che la bussola della democrazia deve guidarci a ritrovare il filo delle scelte decisive. Chi rinuncia al diritto di voto, non solo sottoscrive una delega in bianco per le soluzioni che altri vorranno indicare, ma disconosce altresì le lotte della nostra Resistenza che ha combattuto per riaffermare la libertà e il diritto di ogni cittadino a contribuire alle sorti del nostro Paese.
Barrando il simbolo del Partito Democratico (PD) e delle liste alleate, si esprime la preferenza per un modello di sviluppo inclusivo, teso alla progressiva eliminazione delle ingiuste disuguaglianze economiche, alla tutela e all’estensione della protezione sociale dei lavoratori, alla difesa e all’ ampliamento dei diritti civili (divorzio, aborto, istruzione, sanità ecc.), che l’attuale destra sovranista e reazionaria si propone di ridurre e di svilire, favorendo pratiche discriminatorie.
I democratici sanno che la via verso democrazia compiuta è irta di ostacoli e di difficoltà di varia natura, e che spesso essa esige la fatica delle mediazioni e dei compromessi che mantengano però aperte le potenzialità di riscatto e di progresso per gli strati più disagiati. Per questo, democrazia e responsabilità politica e istituzionale costituiscono un binomio inseparabile. Il PD invita pertanto a diffidare delle false promesse, dagli ingannevoli chiacchiere demagogiche che stanno intorbidando la campagna elettorale. Si tratta di proposte che, fingendo di ignorare la complessità e i rapidi mutamenti del quadro politico nazionale ed internazionale, illudono i cittadini sull’ immediata fattibilità di semplicistiche scorciatoie.
Il voto al PD è un voto responsabile, che collega saldamente il nostro Paese all’Unione europea, in base ai programmi Next Generation EU, del PNRR, per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica e digitale, in conformità con i principi e le finalità sancite dalla nostra Costituzione repubblicana.
Lavoro e diritti sono da sempre i capisaldi della nostra proposta per combattere il precariato, il lavoro nero, lo sfruttamento e l’esenzione fiscale degli extra-profitti. Come ha affermato il Presidente della CEI, Matteo Zuppi, «abbiamo bisogno di lavoro, di chi lo crea e non specula e di garantire equità e opportunità per tutti».
Il PD riserva una particolare attenzione ai giovani, nella convinzione che essi siano i protagonisti per un’azione di rilancio dell’Italia in Europa e nel mondo. Per questo, il nostro programma contiene proposte per garantire un lavoro stabile, aggiornare le politiche di wellfare e ridurre la piaga della disoccupazione giovanile, vera causa della crescente denatalità e della crisi demografica.
Un voto al PD costituisce, inoltre, un incentivo al superamento dei divari di genere con politiche a sostegno della condizione femminile, per il raggiungimento di una reale parità e per la rimozione dei pregiudizi sessisti delle forze sovraniste con nostalgie ex- post- neo nazionaliste. Mai come adesso, per effetto di parole d’ordine autocratiche, l’Italia si trova esposta al rischio dell’isolamento e dell’involuzione prodotta da una grave crisi economica.
Un voto al PD esprime, al contrario, la volontà di costruire un futuro di certezze in direzione dello sviluppo economico, nel solco delle garanzie democratiche e costituzionali.
Per tutte queste ragioni, vota e fai votare PD.
Romeo Fionda Segretario Circolo Pd di Cassino, Sergio Marandola Presidente Circolo Pd di Cassino, Matteo d’Aliesio Vice Segretario del Circolo Pd Cassino
Articolo precedente
Fratelli d'Italia, la carica finale dei big: "Andiamo a vincere"Articolo successivo
Il Mennea day è stata ancora una volta una festa di tutti e per tutti