UNICAS - L’affiancamento esperienziale di un incubatore certificato, i servizi per la valorizzazione della ricerca, le innovazioni normative. Il 13 giugno i seminari a Ingegneria
La tutela dei risultati della ricerca scientifica attraverso diritti di privativa [brevettazione] è uno degli elementi centrali nel processo di Trasferimento tecnologico, allo stesso tempo è garante per l'avvio corretto di attività collaborative con l'impresa per una trasformazione produttiva della conoscenza e della tecnologia generate in Ateneo.
Le tematiche legate alla brevettazione di un ritrovato della ricerca disegnano quindi due temi: la gestione dei diritti costituiti e l'accesso alla rete di valorizzazione e relazione con soggetti pubblici e privati per processi di Trasferimento tecnologico e Business start up.
Il seminario in programma il prossimo 13 giugno si pone come primo punto di esame, e base per aggiornamenti, il processo di creazione, gestione e valorizzazione dei diritti di proprietà industriale basati sui risultati della ricerca. I relatori ospiti presenteranno inoltre la loro esperienza imprenditoriale fornendo una visione integrata su entrambe i temi, testimoniando di iniziative, descrivendo strumenti attuativi, proponendo elementi di corretta gestione e sviluppo di venture capital, frutto della loro attività nel campo dell'incubazione d'impresa e della brevettazione.
Il ciclo di seminari programmati dalla Delega al Trasferimento tecnologico, Creazione d’impresa e Spin off nasce dall'esigenza di costruire una visione condivisa fra tutto il personale accademico circa il compito svolto dall'Ateneo per incidere in maniera strategica sul tessuto sociale ed economico del territorio di prossimità, assumendo reale ruolo di Valore pubblico.
Articolo precedente
L'onorificenza San Tommaso D'Aquino a Don Luigi Maria Epicoco