UNICAS - Si tratta di un’Alleanza di 8 atenei di altrettanti Paesi dell’Unione Europea: Francia, Germania, Spagna, Irlanda, Bulgaria, Romania, Lettonia e Cipro
L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dopo una impegnativa competizione con altre blasonate università, entra nella rete europea EUT+ (European University of Technology), un’Alleanza di 8 atenei di altrettanti Paesi dell’Unione Europea (Francia, Germania, Spagna, Irlanda, Bulgaria, Romania, Lettonia e Cipro).
Le Alleanze, di cui fanno parte solo pochissime medie e piccole università italiane e straniere, rappresentano reti universitarie transnazionali che condividono le strategie formative e promuovono i valori e l’identità dell’Europa.
Gli studenti che dal prossimo anno si iscriveranno all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale potranno quindi accedere ad un campus capace di rispondere alle nuove esigenze delle imprese e delle istituzioni europee.
Questo eccellente risultato è stato ottenuto soprattutto grazie alle competenze e alle energie investite da tutte le componenti dell’Ateneo, a partire dal Centro per i Rapporti Internazionali. È un risultato che riconosce la qualità a la capacità progettuale di Unicas, prima per crescita internazionale e quarta in Italia per percentuale di studenti stranieri.
Il successo è anche il frutto della capacità di lavorare in sinergia come sistema territoriale. Tutti gli stakeholders, il tessuto produttivo, economico e imprenditoriale, le associazioni di categoria e le amministrazioni locali (tra cui i Comuni di Cassino, Frosinone e Gaeta, la Provincia di Frosinone e la Regione Lazio) hanno sostenuto con entusiasmo il progetto.
Lo scopo dell'iniziativa non è solo quello di rafforzare la mobilità degli studenti, dei docenti e del personale universitario, ma soprattutto di promuovere la competitività dell'istruzione superiore europea, la qualità dell’offerta formativa e della ricerca, nonché i valori dell'inclusività e della sostenibilità.
In altre parole le Alleanze europee possono essere considerate dei veri e propri "campus inter-universitari” in cui studenti, dottorandi, personale tecnico-amministrativo, docenti e ricercatori possono muoversi all’interno della rete mettendo in comune gli strumenti e le infrastrutture nonché le rispettive competenze, risorse umane ed economiche, per elaborare progetti formativi multidisciplinari e innovativi.
Rispetto ai semplici progetti Erasmus, i programmi di studio delle Alleanze sono: a) più coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi scelto dallo studente, prevedendo periodi di mobilità strutturati e non occasionali; b) più flessibili, consentendo agli studenti di personalizzare maggiormente il loro percorso; c) più professionalizzanti, permettendo di ottenere un titolo internazionale direttamente spendibile in diversi paesi europei fino a conseguire una vera e propria laurea europea.
I nove membri all’interno di EUt+ sono
- Технически университет София, Technical University of Sofia (Bulgaria)
- Τεχνολογικό Πανεπιστήμιο Κύπρου, Cyprus University of Technology (Cyprus)
- Université de technologie de Troyes (France)
- Hochschule Darmstadt, University of Applied Sciences (Germany)
- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Italy)
- Technological University Dublin (Ireland)
- Rīgas Tehniskā universitāte (Latvia)
- Universitatea Tehnică din Cluj-Napoca (Romania)
- Universidad Politécnica de Cartagena (Spain)
Per approfondimenti, sito web EUT+ www.univ-tech.eu
EUT+, che ha l’ambizione di diventare una vera e propria unione di nove università europee, è estremamente qualificata per formare studenti e cittadini europei ispirandosi a 3 principi: a) la tecnologia non come fine ma come motore del progresso umano che abbina alla formazione scientifica quella delle scienze umane e sociali; b) l’approccio transdisciplinare alle discipline universitarie; c) il valore dell’inclusività, dell’accoglienza e del multilinguismo.
#InternationalUnicas #StudentiUnicas #TerritorioUnicas #terzaMissioneUnicas
Articolo precedente
"Mi auguro di poter vedere il nostro Cassino in serie C"Articolo successivo
Riforma della Giustizia, ecco perché l’abuso di ufficio deve restare