Tekno Progetti, 40 anni di successo nel settore automotive

Tekno Progetti, 40 anni di successo nel settore automotive

EVENTI - Dal deserto dell’area industriale di Cassino alla ribalta mondiale dei sistemi tecnologici. Al Teatro Manzoni l’evento celebrativo con il docufilm che commuove il presidente Lino Perrone ed emoziona il figlio, il direttivo operativo Paolo Perrone. Chiusura affidata al coro gospel The Voices

Al Teatro Manzoni di Cassino, tra gli applausi del numeroso pubblico, tra cui autorità civili e religiose, è andata in scena oggi una bella favola italiana di grande imprenditoria. Culminata con un suggestivo concerto gospel che ha reso l’atmosfera ancora più emozionante. Una favola diventata realtà in quello che Lino Perrone, presidente di Tekno Progetti, ha definito ‘un attimo’. Ed invece sono passati 40 anni. Volati senza che si spegnessero l’entusiasmo e la passione per un lavoro che dal nulla ha fatto crescere in modo esponenziale un’azienda leader nel settore dell’automotive. E che, come ha sottolineato il vice-presidente, Paolo Perrone, è destinata a crescere ancora di più. Piena sintonia tra padre e figlio. Nella vita come nel lavoro, i due ingegneri parlano la stessa lingua, che sia italiana o inglese non importa. Pronti a salire su un aereo con la stessa facilità con cui hanno colto le occasioni nel lungo percorso aziendale. Sempre focalizzati sul benessere lavorativo e personale dei dipendenti, sempre pronti a tendere una mano. In una parola, ‘ad esserci’.

L’evento organizzato al  Teatro Manzoni, che ha visto in prima fila l’ex abate Don Bernardo D’Onorio, il presidente della Fondazione San Benedetto Dom Luigi Di Bussoloa rappresentare l’abate di Montecassino dom Luca Fallica, il presidente della Banca Popolare del Cassinate Vincenzo Formisano, l’ex consigliere regionale Mario Abbruzzese ed il presidente di Confimprese Italia Guido D’Amico, è stato presentato dall’editore Enzo Pagano e dalla giornalista Aurora Folcarelli. Con momenti senza dubbio molto emozionanti, ma quello più intenso è stato soprattutto la visione del docufilm che ha ripercorso quattro decenni di storia, di famiglia, di impresa.

Proiettato nel giorno in cui il nipote del fondatore di Tekno Progetti compie 10 anni. E Lino Perrone lascia il testimone virtuale al figlio Paolo. Solo virtuale, però. Lo sottolinea perché “lavorare mi diverte ancora”. Padre e figlio. In una sequenza che lascia immutati valori, obiettivi, umanità. In un’azienda in cui le testimonianze degli stessi dipendenti, sia i ‘veterani’ che i neo assunti, vivono in quella che definiscono ‘una grande famiglia’ in cui si cresce insieme. In cui i problemi vengono affrontati e risolti, ma mai da soli. 

Un video che emoziona perché ripercorre non solo la storia aziendale, ma quella di un territorio intero, dove l’insediamento di Fiat ha rappresentato una svolta per tanti, un’occasione unica per Lino Perrone. Messinese, giovanissimo e con un contratto di assunzione in tasca, non ha più lasciato Cassino se non per visitare stabilimenti e formarsi su innovazione e tecnologia.

E dal nulla, dopo sette anni di lavoro dipendente “per osservare sistemi ed applicazioni che si affacciavano nel mondo produttivo, dopo tanta esperienza in giro per il mondo ho voluto mettermi in proprio, creare un’azienda che è costata impegno, sacrifici e tanta formazione”. Formazione che è anche la parola chiave del figlio Lino Perrone, che per specializzarsi ha scelto Los Angeles. Quando è tornato ha affiancato il padre in questa avventura che li ha visti sempre “nel posto giusto al momento giusto”. Con qualche errore, certo, ma che è servito solo per raddrizzare il tiro ed affinare le scelte. “L’automotive è un mercato in espansione e vediamo occasioni importanti, in cui cogliere ulteriori opportunità. Abbiamo iniziato con un’idea di azienda di ingegneria tecnica, l’abbiamo poi trasformata in un’azienda di automazione industriale affermata nel mondo” spiega il vice presidente e direttore operativo.

Lino Perrone ha voluto poi ringraziare personalmente tutti coloro che hanno fatto con lui un pezzo di strada e che gli hanno permesso di realizzare questo grande sogno. Espandendosi con i propri servizi in 4 continenti e 20 Paesi. La sua famiglia, i dipendenti, i soci, i fornitori. Con un pensiero nostalgico e di grande gratitudine per il suocero Totonno Ferraro, compianto sindaco di Cassino e presidente della provincia di Frosinone. “Quando ho scelto di fondare la Tekno Progetti a Cassino l’area industriale era un deserto, abbiamo scelto ragazzi a digiuno di sistemi industriali e li abbiamo formati”. Ora avanza la nuova generazione, c’è un ricambio in corso con contestuale affiancamento da parte di chi è operativo da tanti anni. Arrivati fin qui, la mission di Paolo Perrone non è meno impegnativa di quella che fu del padre, ma alla “spavalderia pioneristica” paterna ora si affianca il mantenimento di un livello qualitativo alto, nel segno dell’internazionalizzazione, senza disattendere pilastri familiari e aziendali.

Mantenendo vivo il ricordo delle origini, quando i robot erano materia sconosciuta ai più e ogni scelta era una sfida. Tutto documentato nello storytelling diretto da Antonio Covato e Salvo Accorinti, con montaggio e fotografia di Antonio Covato, a cui è seguita una magistrale esibizione del Coro Gospel “The Voices” nato nel Novembre 2013 da un’idea del Direttore e Maestro Nicole Riggi. Oggi il gruppo completo è composto da circa 40 coristi e 4 musicisti: Pianista - M° Alessio Serapiglia, Batterista Mario Marcangelo, il Chitarrista - M° Diego Di Ruscio e il Bassista Giuseppe Matteucci.

Il loro concerto al Teatro Manzoni in onore del Company Anniversary di Tekno Progetti è stato l’epilogo più  suggestivo per un evento che rimarrà nella storia di questa grande azienda del territorio dal respiro sempre più internazionale.





Articoli Correlati


cookie