Cultura - Il primo concerto sabato 26 ottobre, alle 18.30, ad Atina, presso il Palazzo Ducale. Intervista alla presidente Antonella Musilli
Al via i Concerti d’Autunno dell’Associazione “LazioCulturaEventi” APS. Il progetto ATINA “Città della Musica e della Cultura” è stato ideato dall’Associazione “LazioCulturaEventi”APS, d’intento con il Comune di Atina e la Pro Loco della stessa città.
A premessa del progetto, vengono presentati i due eventi della Rassegna “Musiche d’Autunno”, il primo dedicato alle Grandi musiche da Oscar e il secondo all’Opera solidale che ben rappresentano lo spirito culturale ma anche sociale dell’Associazione attraverso la raccolta fondi per gli interventi di cataratta dei bambini del Togo, organizzata dall’Associazione AVIAT.
Il primo concerto è in programma per sabato 26 ottobre, alle 18.30, ad Atina, presso il Palazzo Ducale dei Cantelmo, e sarà un viaggio emozionante tra le composizioni per film dei quattro più importanti autori del genere: Nino Rota, John Williams, Nicola Piovani ed Ennio Morricone.
Ad eseguire i grandi temi delle musiche da film sarà il Quartetto Pessoa; da 25 anni sulle scene, il quartetto d’archi ha avuto esperienze e collaborazioni con grandi musicisti, spaziando dalla grande letteratura classica a contaminazioni con diversi generi musicali. Nel 2018, con Leandro Piccioni, pianista solista di Ennio Morricone, ha eseguito i grandi temi delle sue musiche da film, in occasione di un evento organizzato dal Mibac, Ministero Beni e Attività Culturali. Successivamente ha iniziato una proficua collaborazione con l’Orchestra Italiana del Cinema e si è esibito in vari concerti tra i quali, solo per citarne alcuni, quello presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, prestigiosa sede del Comune di Milano, e quello presso la Nuvola di Fucksas all’EUR di Roma. Ha suonato presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi, l’Ambasciata Italiana a Lisbona, in occasione della Festa della Repubblica, e l’Ambasciata Argentina presso la Santa Sede in Vaticano. Dal 2024, il Quartetto Pessoa ha iniziato la collaborazione con il pianista Tommaso Quaranta. E’ proprio degli ultimi giorni, la partecipazione del quartetto al Premio Tenco 2024, presso il Teatro Ariston di Sanremo.
Per l’occasione abbiamo incontrato la presidente dell’Associazione LazioCulturaEventi, la docente Antonella Musilli, che ci ha illustrato a grandi linee quali siano gli obiettivi dell’associazione.
“Il nostro fine è accrescere la visibilità dei luoghi che ci circondano, far scoprire qualcosa di unico sotto i nostri occhi, attraverso la cultura musicale, collaborando con i più grandi professionisti del settore. La valorizzazione di un territorio è infatti un processo sinergico che richiede un piano d’azione nel tempo. Valorizzare vuol dire creare, migliorare e sostenere un cambiamento che apporti appunto un valore alla destinazione”.
“Il progetto “Atina, Città della Musica e della Cultura” - aggiunge la Presidente - promuoverà la tradizione musicale, con il “Festival Valle di Comino” dedicato alla valorizzazione della storia e dell'evoluzione della musica nel tempo e con la creazione di Masterclass di altissimo livello. Gli appassionati potranno immergersi in un viaggio attraverso i secoli, scoprendo le radici e le influenze che hanno plasmato il panorama musicale attuale. I giovani musicisti studieranno con i migliori artisti presenti sulla scena musicale e avranno la possibilità di esibirsi con loro, un evento unico e coinvolgente che celebrerà la diversità e la bellezza della musica in tutte le sue forme. Con la nostra associazione vogliamo contribuire fattivamente alla promozione dei nuovi artisti presenti sul territorio, per evitare che essi vedano come unica possibilità quella di lasciare il nostro paese”.
Articolo precedente
Lucia Monteiro Duarte ospite all’IIS Medaglia d’Oro “Città di Cassino”Articolo successivo
Scontri Cassino-Savoia, Emanuele Filiberto ci prova: "Salveti inadeguato"