Valle dei Santi - L'appuntamento è per domani, sabato 7 dicembre. Intanto i consiglieri comunali di minoranza ringraziano i tanti che hanno contribuito al ripensamento amministrativo della maggioranza sull'installazione dell'impianto: "Vince il buon senso, vince la comunità tutta, vince il benessere dei cittadini"
"Prima avanti tutta sull’Antenna al campo sportivo, poi indietro tutta, convergere sulla comunità energetica sempre adiacente al campo da calcio, che però risulterebbe incompatibile con la stazione radio, perché? Nel frattempo mutuo per l’impermeabilizzazione degli spogliatoi, ma senza copertura degli spalti. Facciamo chiarezza - dichiara il gruppo di Minoranza “Paese Nuovo”- Intanto accogliamo con soddisfazione la revoca della delibera n. 126 del 25-10-2024, con la quale l’Amministrazione Costanzo aveva concesso l’autorizzazione all’installazione di una stazione radio per le telecomunicazioni al Campo Sportivo, luogo di aggregazione soprattuto per i più giovani, ora salvo: L’antenna non sarà più impiantata per il momento, neanche in altri spazi!"
Spiegano ancora i consiglieri di minoranza: "Vince il buon senso, vince la comunità tutta, vince il benessere dei cittadini. Esprimiamo e rivendichiamo con orgoglio di aver condotto questa battaglia con serietà, senso civico e amore per il nostro paese. Continueremo a batterci affinché sia stilato un Piano per l’installazione delle antenne come previsto dal Regolamento Regionale e come doveva essere fatto già dal 2022. Una mappatura che preveda aree sensibili del paese e le renda indisponibili a tali scopi e normi anche l’eventuale iniziativa da parte di privati.
Di superficialità e arroganza è fatto il vestito che l’Amministrazione Costanzo indossa assai bene. - continuano i consiglieri- se ne sono accorti anche tanti dei loro sostenitori in questo frangente, se ne sono accorti i cittadini del quartiere Vagliavetta che per vedere tutelati i propri diritti hanno dovuto costituirsi in un Comitato, impegnando energie in una petizione opposta alle volontà della Giunta comunale.
Rispediamo al mittente le accuse di voler creare tensioni e fratture nel paese, ricordando al Sindaco Costanzo che non siamo stati noi ad autorizzare con una delibera la concessione dello spazio per l’installazione dell’Antenna senza passare per il Consiglio Comunale, non siamo stati noi a sorvolare sull’informazione della popolazione su quanto stava per accadere, non siamo stati noi ad evitare di sensibilizzare i cittadini della zona prescelta su quanto si era deciso in un delirio di onnipotenza, smarcandosi da ogni responsabilità e soprattutto non siamo stati noi a forzare la mano “concedendo” ultimatum di 15 giorni minacciando la firma del contratto con la società.
La maggioranza si è impantanata quando ha realizzato di non essere supportata abbastanza in questa scelta bislacca e ha fatto retromarcia, incolpando il gruppo civico Paese Nuovo di dire sempre di no a tutto e di voler dividere il paese, questa è la verità. Chi si vuol prendere in giro? Se non avessimo tenuto l’attenzione salta sulla questione si sarebbero ravveduti? Se proprio dobbiamo essere imputati di qualcosa, ci dichiariamo colpevoli di voler tutelare i cittadini sempre, soprattutto quando si parla di benessere e tematiche ambientali, mettendoci la faccia, come abbiamo sempre fatto, senza dover ricorrere a profili ignoti come si allude, senza però dare forma concreta a ciò che si dichiara.
Ringraziamo i tanti che hanno contribuito a questo “ripensamento” amministrativo con spirito di collettività e attenzione verso il futuro di tutti noi. Con l’occasione invitiamo tutti a partecipare all’Assemblea Pubblica “Benessere e Innovazione: Troviamo un equilibrio.”, da noi organizzata e che si terrà il 7 Dicembre alle ore 18.00 presso la Sala Polifunzionale in Piazza Umberto I a Coreno Ausonio Modererà gli interventi la giornalista Romina D’Aniello e interverranno il Comitato di Coreno Ausonio “Residenti Località Vagliavetta”, il comitato di Formia “Noi del Parco di Gianola” e gli esponenti di Legambiente Frosinone
Articolo precedente
Polo riabilitativo di Anagni, il caso finisce al Quirinale