Scuola e Università - Il Medaglia d'Oro premiato a Roma per la realizzazione del presepe. Gli studenti hanno espresso il desiderio e la soddisfazione di proseguire l'attività anche nei prossimi anni
Gli alunni delle classi 3^D, 4^E e 5^D dell’IIS “Medaglia d’Oro città di Cassino”, coordinati dal professore Fabio Miele, hanno realizzato i personaggi del presepe a mano con materiale povero e di riciclo, utilizzando tappi di sughero e plastica, bottiglie di vetro e di plastica, carta e conchiglie.
Il presepe 2024 dell’IIS “Medaglia d’Oro città di Cassino”, nella ricorrenza del 60° anniversario della proclamazione di San Benedetto e Patrono Primario d’Europa (24 ottobre 1964 – 24 ottobre 2024), è stato realizzato all’interno delle attività del Progetto “Europa: identità, compito e destino”. L’opera sviluppa diverse tematiche per suscitare domande sostanziali sull’uomo, sull’ambiente, sull’inclusione, sulla pace e sull’Europa.
“Il lavoro – spiegano i ragazzi - è frutto di un percorso interdisciplinare nel quale convergono la condivisione dei valori fondanti della nostra identità europea. L’evento della natività ci invita ad essere partecipi della vita dell’altro, ritrovando le ragioni laiche e religiose per tradurle in atti concreti, oggettivi, nel quotidiano della storia di ognuno. La scena ritrae una imbarcazione, “La nave della Speranza”, dalla quale una donna vestita con l’emblema dell’Europa tende le mani verso i migranti. Il dramma si risolve nell’evento della natività dalla quale sgorgano i valori dell’amore verso il prossimo e verso il mondo”.
In tutta la Regione Lazio sono state premiate 18 scuole di ogni ordine e grado.
La delegazione di alunni della classe 3^D, formata da Calce Giusi, Pittiglio Gabriele, Romito Giorgia, Solohub Anna e Valente Francesco, ha partecipato al Concerto di Natale presso il Teatro dell’Opera realizzato dall’orchestra Roma 3, diretta dal direttore Biagio Micciulla e dal Coro di voci bianche, Alberto De Sanctis e Isabella Giorcelli, con Zenoviia-Anna Danchak al pianoforte e dalla scuola di ballo del Teatro dell’Opera diretta da Eleonora Abbagnato in Roma il 13 dicembre scorso, dove il presepe è stato esposto nell’atrio del Teatro insieme agli altri vincitori. Il concerto è stato presentato da Beppe Convertini. Il programma include arie d’opera, balletto, musical e canzoni tradizionali legate al Natale, con musiche di Verdi, Puccini, Rossini, Cajkosvskij. Alla presenza del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e di tante altre personalità governative, l’opera mostrata ha ricevuto un grande apprezzamento, sia per il forte messaggio di speranza, pace e inclusione, sia per il materiale utilizzato.
L’Assessora alla Cultura Simona Baldassarre, Pari opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio, promotore dell’evento, premia i vincitori con una visita didattico-educativa per 30 persone (studenti, insegnanti ed eventuali genitori/accompagnatori); noleggio mezzi di trasporto (pullman e minibus) per i trasferimenti collettivi per/da i siti/luoghi che costituiscono il patrimonio storico-culturale del Lazio, la Guida Turistica abilitata; una cena con prodotti tipici gastronomici, un pernotto con prima colazione in una struttura ricettiva (3 o 4 stelle).
Gli alunni ringraziano il dirigente scolastico Marcello Bianchi per aver sostenuto il progetto. “È stata un’esperienza unica e arricchente – affermano - che ha permesso a noi studenti di vivere la cultura, l’arte in modo diretto e coinvolgente. La sua attenzione e il suo impegno nel favorire tali iniziative sono per noi un motivo di grande gratitudine. Rinnoviamo il nostro grazie e l’augurio di continuare a promuovere progetti che arricchiscano il percorso educativo di noi ragazzi per un futuro migliore”.
Gli studenti, oltre ad aver manifestato grande impegno per la realizzazione dell’opera, frutto della metodologia DADA che l’IIS “Medaglia d’Oro Città di Cassino” adotta, hanno espresso soddisfazione e compiacimento per proseguire l’attività nei prossimi anni.
Articolo precedente
Licenziamenti De Vizia, ora i sindacati sono pronti a ricominciare la lottaArticolo successivo
Ausonia in festa per i cent'anni di Immacolata Angelucci