Proposta di attivazione del Liceo Musicale "Varrone" di Cassino

Scuola e Università - La dirigente scolastica, Teresa Orlando, espone numerosi e validi argomenti che suffragano la richiesta di attivazione. Ecco i dettagli

Proposta di attivazione del Liceo Musicale "Varrone" di Cassino
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 22-01-2025 16:55 - Tempo di lettura 2 minuti

La proposta di attivazione del Liceo Musicale approvata dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d’Istituto del Liceo Varrone è finalizzata al riequilibrio territoriale e alla riqualificazione dell’offerta formativa, ed è pienamente coerente con l’identità dell’Istituto Magistrale, delle cui risorse il nuovo indirizzo potrà fruire (aule, laboratori, attrezzature), in linea con le prospettive occupazionali del territorio e in simbiosi con tutti gli altri Enti chiamati a valorizzare il territorio del Cassinate.

La dirigente scolastica, Teresa Orlando, espone numerosi e validi argomenti che suffragano la richiesta di attivazione della sezione del Liceo Musicale presso l’Istituto Magistrale “Marco Terenzio Varrone” di Cassino. “Richiesta  - spiega la preside Orlando - che innanzitutto nasce dalle aspettative di numerose famiglie di Cassino e dei paesi limitrofi di far proseguire lo studio dei propri figli nel Liceo Musicale, vista l’impossibilità di frequentare l’unico Liceo Musicale presente in tutta la provincia, situato a Frosinone, a circa sessanta km da Cassino in una provincia che si estende a sud-est di Roma e giunge fino ai confini con la Campania. Una vera e propria discriminazione nei confronti degli studenti del basso Lazio rispetto a quelli dell’alta Ciociaria.

Il Liceo Varrone, la cui ubicazione è la più favorevole in tutta la città di Cassino, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici trovandosi a due passi dalla stazione, ha inoltre una lunga e consolidata tradizione a carattere artistico-musicale, curriculare nell’impianto originario, successivamente rinnovata con progetti extra curriculari di Musica nonché con attività extracurriculari ad ampio spettro.

In terzo luogo – continua la dirigente scolastica Orlando -  è ottima la funzionalità a livello strutturale in quanto la scuola dispone di un auditorium, in grado di ospitare ben 300 persone, realizzato con criteri tecnologici idonei, insonorizzato e di ampie dimensioni che costituisce un laboratorio musicale di eccellenza, in linea con quanto stabilito dal DPR 233/98, nonché di ampi spazi all’aperto nel giardino della scuola, ove insistono piazzole al coperto, circondate da alberi, luogo ideale per lo svolgimento di concerti all’aperto, e è stato realizzato un laboratorio bioclimatico di ultima generazione, stile vittoriano, finalizzato a far conoscere l’applicazione degli obiettivi della transizione ecologica nella didattica, che potrà altresì essere utilizzato per attività musicali totalmente immerse nel verde.

La scuola è in grado di ospitare il Liceo Musicale con le strutture edilizie già destinate dalla competente Amministrazione Provinciale. Infatti oltre all’auditorium notoriamente utilizzato per lo svolgimento di manifestazioni e concerti, e alle strutture allestite nelle aree esterne, dispone di aule grandi e luminose.

Tutto il palco è infatti dotato di microfoni ad archetto, wireless palmari e levalier. Vi sono installati sistemi all’avanguardia di illuminazione scenografiche a led, con controlli digitali professionali. Per la diffusione audio in tutto l’auditorium è presente un sistema audio professionale composto da otto punti di diffusione che coprono tutta la sala con un’ottimale qualità acustica, il tutto controllato da mixer professionale multi effetto. Il palco è inoltre dotato di un sistema di monitoraggio per l’accordatura di riferimento, nonché di schermo gigante e di sistemi multimediali in grado anche di sincronizzare le immagini con i brani musicali.

La scuola ha inoltre provveduto a rinnovare- conclude la preside Orlando -  la convenzione con il rinomato Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone, che ha posto particolare attenzione alla continuità dei corsi di studio attivati presso le scuole medie, alla presenza del nuovo Liceo Musicale, e alla prosecuzione nell’alta formazione musicale integrata presso il medesimo Conservatorio di Frosinone, in attuazione di quanto previsto dall’art. 7, co.1 del DPR del 15/03/2010 n. 89”.

 


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie