Cultura - Lo spettacolo "Abbracciami Presto", frutto di un progetto corale finanziato dalla Tavola Valdese, incanta il pubblico dell'Historiale
Sabato primo marzo, a Cassino, presso l'Historiale, va in scena lo spettacolo "Abbracciami presto: storie che curano." Un elaborato collettivo del progetto "Tutti matti per la lettura" finanziato con il Bando otto x mille della Tavola Valdese.
Le associazioni Città Futura odv, Dike APS e La Via dei Canti odv, in sinergia con il Comune di Cassino e il DSMPD della Asl di Frosinone hanno costruito un bellissimo percorso d'inclusione che è stato presentato al pubblico attraverso i diversi linguaggi artistici. Prima dello spettacolo sono arrivati i saluti dell'Assessore alla cultura, Gabriella Vacca.
Poi, il racconto di un'esperienza d'inclusione sociale, che attraverso la lettura ha costruito relazioni interpersonali capaci di sostenere l'espressione delle emozioni di ciascun partecipante. Molto importante è stata anche la presenza dei facilitatori dell'Associazione Dike aps, Marianna Palumbo e Sasha Tedesco, e dell’Associazione Città Futura odv, Manuel Ruscilli.
Lo spettacolo è stato introdotto dalla presentazione di Patrizia Monti, presidente dell'associazione Città futura odv, e di Walter Bianchi, presidente dell'associazione Dike aps. Simona Bucci, Sara Cardillo Ottaviano, Armanda Lombardi, Mauro Macera, Erica Vezza, partecipanti al gruppo di lettura sono stati protagonisti con gli artisti dell'Associazione Colibrì, Alessia Lombardi (voce recitante), Arianna Quintiliani (canto), Marco Alonzi (violoncello), Andrea Martini (tromba), Roberto Gabriele (fisarmonica), Cristina Conflitti (voce e percussioni), Cristiano Coraggio (batteria, percussioni) di una straordinaria e vibrante interpretazione delle emozioni emerse nel gruppo.
Un grazie importante va alla regia di Giancarlo Alonzi, presidente dell'associazione La via dei Canti odv, che, con il suo lavoro, ha permesso al pubblico in sala di assistere a uno spettacolo che ha unito le poesie della raccolta "Come noi", di Fabrizio Polizzi, il romanzo "Carta, forbice, pietra" di Angelo Aliquò e i testi prodotti nel gruppo di lettura.
Durante l'esibizione Armando Romanelli, street artist, ha realizzato un'opera grafica. Un successo che ha rafforzato il proposito delle associazioni coinvolte di proseguire con attività di animazione sociale e culturale come questa sul nostro territorio.
Articolo precedente
L'Intraprendenza al femminile: un 8 marzo all'insegna dei calici e della solidarietàArticolo successivo
Truffa assicurazioni auto: indagati avvocati e fisioterapisti