'Cassino Popolare' contro gli aumenti delle tariffe idriche. Critiche a Salera

Politica - L'associazione ringrazia il consigliere Di Mambro per aver portato in consiglio comunale l'interrogazione sull'argomento: "Giustificazioni del sindaco insufficienti"

'Cassino Popolare' contro gli aumenti delle tariffe idriche. Critiche a Salera
di autore LeggoCassino.it - Pubblicato: 22-03-2025 11:24 - Tempo di lettura 2 minuti

Cassino Popolare esprime forte disappunto riguardo alle giustificazioni fornite dal sindaco in merito agli aumenti delle tariffe idriche, definiti "insufficienti ed elusivi".

L'associazione ringrazia il consigliere Di Mambro per aver portato in consiglio comunale l'interrogazione sull'argomento, sottolineando che l'aumento effettivo per i cittadini sarà del 14,79% nel 2024 e del 14,81% nel 2025, nonostante l'applicazione immediata di un aumento calmierato del 6% imposto dall'ARERA. La differenza sarà recuperata da ACEA negli anni 2030/2031.

Cassino Popolare contesta fermamente l'affermazione del sindaco secondo cui tale conguaglio sarebbe una conseguenza inevitabile delle normative ARERA, evidenziando come altre regioni e comuni con gestione pubblica o mista dell'acqua abbiano tariffe inferiori. L'associazione propone l'istituzione di un Ambito Territoriale Ottimale (ATO) regionale con gestione pubblica, prendendo ad esempio l'ATO 1 di Viterbo, per garantire tariffe più eque e un servizio più efficiente.

Inoltre, Cassino Popolare critica la mancanza di volontà politica dell'amministrazione comunale nell'istituire una tariffa sociale per le famiglie in difficoltà, e la gestione completamente privata dell'ATO 5, che ha portato a tariffe più elevate rispetto ad altre province del Lazio con gestione mista.

L'associazione annuncia la sua intenzione di proseguire la battaglia per l'acqua pubblica, ricordando il risultato del referendum del 2011, e propone un referendum popolare per l'istituzione di una tariffa sociale. Cassino Popolare invita tutte le forze politiche ad aderire all'iniziativa, sottolineando l'importanza di restituire ai cittadini il controllo di un bene pubblico essenziale.





Articoli Correlati


cookie