Scuola e Università - La prolusione di Simone Digennaro all'inaugurazione dell'anno accademico: un appello all'impegno civile.
"L'Università come atto di resistenza: dubitare, sperare, trasformare". Questo il titolo della prolusione del professor Simone Digennaro, che ha inaugurato l'anno accademico dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Un discorso che ha toccato temi profondi e attuali, delineando una visione dell'ateneo come motore di cambiamento sociale.
Digennaro ha sottolineato come l'università non debba limitarsi a descrivere la realtà, ma debba impegnarsi attivamente nella sua costruzione, soprattutto in un'epoca di cambiamenti epocali. Ha evidenziato la necessità di resistere alle forme di dominio culturale ed economico che minacciano la libertà di pensiero, come il degrado educativo, la disinformazione e la scarsa attenzione ai diritti umani.
La "terza missione" dell'università, ovvero il suo impegno verso la comunità, assume un ruolo cruciale. Digennaro ha portato l'esempio del progetto nel parco verde di Caivano, dove l'ateneo ha portato speranza e cambiamento in un contesto difficile. "Abbiamo dato voce a una comunità messa nell'ombra, consapevoli che non avere voce vuol dire non avere diritti", ha affermato.
Ispirandosi a Paulo Freire, Digennaro ha promosso una "pedagogia della speranza", un'azione attiva per il cambiamento. L'educazione di comunità diventa uno strumento di emancipazione, offrendo strumenti concreti per trasformare la realtà. "La comunità, attraverso l'educazione, non si limita a resistere, ma immagina e costruisce un futuro diverso", ha spiegato.
Il ruolo del docente è fondamentale: deve prendere posizione, schierarsi a favore del progresso sociale e agire attivamente per trasformare la comunità. "Il nostro imperativo come docenti è dubitare del presente, sperare nel futuro e trasformare la comunità", ha concluso Digennaro.
La prolusione ha suscitato grande interesse e riflessioni, confermando il ruolo dell'Università di Cassino come istituzione impegnata nel territorio e nella promozione di valori fondamentali per la società.
Articolo precedente
Unicas, Mattaroccia: "Il nostro impegno per un ateneo di eccellenza"Articolo successivo
Violenza domestica e stalking: scatta un arresto a Sant'Apollinare