Cronaca - Gli agenti agli ordini del comandante Acquaro hanno elevato oltre cento sanzioni: nel mirino non solo gli automobilisti ma anche i ragazzi in monopattino sprovvisti di casco. Nel primo trimestre dell'anno sono oltre 3.000 i verbali della polizia locale in tutta la città di Cassino
Sosta selvaggia al Campus Folcara che nel weekend viene preso d'assalto da migliaia di corsisti del Tfa: dal venerdì alla domenica in ateneo si svolgono infatti le lezioni per l'abilitazione al sostegno degli aspiranti docenti. Nonostante in molti raggiungano Cassino con i bus, le criticità legate alla sosta selvaggia non mancano: auto parcheggiate in maniera indisciplinata, spesso in luoghi pericolosi e addirittura nella rotonda che collega con la frazione di Sant'Angelo: il tutto pur di evitare le code al termine delle lezioni.
La risposta delle forze dell'ordine, però, questa volta non si è fatta attendere, anche perché diverse sono state nelle scorse settimane le segnalazioni di cittadini e residenti: gli agenti della Municipale agli ordini del comandante Acquaro, hanno elevato oltre cento verbali per sosta irregolare, segnando un giro di vite deciso contro un fenomeno che crea notevoli disagi ai residenti e alla circolazione.
Non solo auto in divieto di sosta: al Campus Folcara gli agenti agli ordini del Comandante Acquaro hanno elevato verbali anche a tanti ragazzi in monopattino, perché senza casco.
Questo intervento massiccio al Campus Folcara si inserisce in un contesto di crescente attenzione al rispetto del Codice della Strada da parte della Polizia Municipale di Cassino. I dati del primo trimestre del 2025 parlano chiaro: sono già 3.000 le multe comminate in tutta la città, con una media di 1.000 al mese, ovvero 33 al giorno. Un trend che conferma la linea dura intrapresa già nel 2024, anno in cui furono registrate ben 11.578 contravvenzioni, con una media giornaliera di 32, segnando un incremento di circa il 15% rispetto al 2023.
È fondamentale ricordare che la possibilità per i vigili di operare con sanzioni anche all'interno e all'esterno del Campus Folcara è stata formalizzata solo di recente, con la sottoscrizione di un importante protocollo d'intesa nel novembre del 2024 tra il sindaco Enzo Salera e il rettore Marco Dell'Isola. Questo accordo mira a regolamentare la circolazione e la sosta nelle aree universitarie, rispondendo alla necessità di garantire sicurezza e fluidità del traffico, anche in considerazione della presenza di mezzi pubblici e di emergenza.
Il protocollo, della durata di 4 anni, prevede che il Comune, attraverso la Polizia Locale o altre forze dell'ordine, effettui controlli preventivi e repressivi nelle aree interne ed esterne all'ateneo, potendo elevare sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada o di altre normative. L'intervento può avvenire anche su richiesta del personale universitario o di chiunque altro segnali situazioni di abuso. È stabilito che i proventi delle multe riscosse dalla Polizia Locale rimarranno al Comune, mentre il servizio di controllo sarà gratuito per l'Università.
L'assessore alla Polizia Locale e vicesindaco, Gino Ranaldi, ha sottolineato l'importanza di questo accordo, destinato a tutelare la sicurezza degli studenti e dei cittadini e a garantire l'ordine del traffico e della sosta in un'area particolarmente frequentata.
Spesso alla Folcara entrano in azione gli agenti della polizia locale che già dal 2024 hanno intensificato anche i controlli serali nel centro di Cassino mirati al contrasto della "malamovida". In questo ambito, nell'ultimo quadrimestre dell'anno scorso, sono stati redatti 81 verbali a carico di bar e locali del centro, sanzionati per occupazione abusiva di suolo pubblico e per il mancato rispetto degli orari di diffusione della musica.
Articolo precedente
Cassino, un'eco di Brasile: la Capoeira danza nel cuore della cittàArticolo successivo
Grave incidente sulla Casilina, ferito un uomo di Cervaro