L'INIZIATIVA - A Cassino in sala Restagno una kermesse a cura dell'Associazione Culturale Art-Opera “Deus Day”. Ecco di cosa si tratta
di Francesca Messina
L’Associazione Culturale Art-Opera “Deus Day” di Cassino ha organizzato una kermesse poetica presso la sala Restagno del Comune di Cassino. Durante la manifestazione è stato distribuito il calendario 2022. A presentare l’appuntamento culturale sono stati il presidente Sebastiano Midolo, il direttore artistico Concetta Laura Mauceri.
A portare il saluto del sindaco è stato l'Assessore alla Polizia Locale, Barbara Alifuoco che ha rivolto molti complimenti per l'iniziativa agli organizzatori e ai poeti per aver composto le liriche con vero e profondo sentimento.
Il professore Giovanni D'Orefice ha tracciato il ricordo di Michele Giordano, giornalista, scrittore, saggista italiano e fondatore della prima emittente radiofonica di Cassino ed ha eseguito una riflessione sulla poesia come mezzo di confronto sociale e politico; inoltre ha esposto un ricordo alla memoria di Giuseppe Montaquila, stimata persona ed assiduo partecipante alle attività dell'Associazione Deus Day.
Il presidente della Banca Popolare del Cassinate, Vincenzo Formisano, invece ha ricordato degli aneddoti che il padre Donato ha vissuto insieme a Giordano.
Durante la mattinata i poeti presenti provenienti dalla provincia di Frosinone e da Regioni limitrofe hanno declamato le loro liriche inserite nel calendario 2022. Un momento vero dove ognuno dei poeti ha espresso i propri pensieri, sentimenti, ed emozioni. “Per noi è molto importante questo incontro – hanno detto Sebastiano Midolo e Concetta Laura Mauceri, i vertici della “Deus Day” - in quanto è dedicato al nostro corregionale Giordano, che anche essendo siculo di origine, ha fatto davvero tanto per la città di Cassino apportando molte iniziative culturali”.
L'intrattenimento musicale è stato curato dal cantautore Donato Rivieccio. Tra i presenti il dottor Gerardo D'agosto.
Questi i nomi dei poeti e le rispettive poesie inserite nel calendario: Concetta Laura Mauceri: Occaso/Il silenzio: mio unico amico; Anna De Santis: Nuda/ A Sara; Domenico Ruscetta: Offuscato/ Al futuro cambiamento stagionale; Gaetano De Simone: Una mamma e un esimio figlio/ All'amore mio (seconda edizione); Francesca Messina: Nel silenzio/ Ti cercai; Nadia Polsinelli: Pochi attimi/Piangi bambino!;
Nisia Bianchi: Appartenenza/ L'urlo del dolore; Luigi Cipolla: Silenzio/ Il mattino; Rosaria Maugeri: Alla Vergine Maria/ Mediterraneo; Raffaele Sais: Mio nome è primavera/A mia mamma; Dario Vernile: L'autunno/ Quel silenzio; Gilberto Pompei: E' primavera; Donato Musticone: meseria e 'na volta/ Preghiera e la sera; Mariella Stimpfi Violini/ Sguardi; Maria Pavone: Buio dei sentimenti/e Bimbi spensierati; Vittorio Piscopo: L'amore se vuole avviene/Manchi ovunque; Augusto Poscia: Parola che tu sai/Perdersi e amarsi; Patrizia Romano: Donne/ Nebbie novembrine; Nisia Bianchi: Quando è amore e' amore; Giacomo Di Manna: (senza titolo 1)/ (senza titolo 2); Rosalba Di Vona: Il nonno, il bambino, la natura e il silenzio/ Il Natale è; Mafalda Miconi Rocordare/ Me song annamurate
Articolo precedente
Antenna telefonica abbattuta dal vento: paura e polemicheArticolo successivo
Il presepe e l'albero di Natale (anche) nel cimitero