SCUOLA - La preside Maria Venuti: "Abbiamo fatto il primo collegio ed è stato un momento di confronto dialettico, propositivo, partecipato e condiviso"
di Francesca Messina
Il primo settembre, segna l’inizio del nuovo anno scolastico. L’IIS San Benedetto aprirà anticipatamente i battenti il 12 settembre e continuerà la settimana corta nell’ottica anche del risparmio energetico.
“Per quanto riguarda l'avvio dell'anno scolastico – ha spiegato la dirigente scolastica dell’IIS San Benedetto, Maria Venuti - noi abbiamo deliberato negli organi collegiali ed è stata approvata dagli uffici competenti l’apertura anticipata al 12 di settembre. Per la questione legata al risparmio energetico, noi già lavoravamo su cinque giorni la settimana e continueremo in questo modo attivando anche delle pratiche di modalità on line relativamente ad alcuni organi collegiali e ad alcune riunioni, così che la scuola resti aperta il pomeriggio soprattutto e quasi esclusivamente per le attività didattiche, tutto questo nell’ottica del risparmio energetico non solo dell’Ente Locale ma anche dei singoli. Per imparare dall’esperienza del Covid- 19, credo che non bisogna buttare proprio tutto ciò che abbiamo vissuto e imparato, superando anche un gap in termini di digitalizzazione e quindi muoverci sulla base del DPR 275 del 99 con apposite delibere e regolamenti ad hoc, ad una modalità anche smart combinata ovviamente alla presenza che sarà predominante in tutto.
Noi siamo una scuola green lavoriamo da anni sull’educazione ambientale e a tutto il discorso legato all’eco sostenibilità in tutti i vari corsi di studio. Infatti riguardo agli indirizzi Alberghieri ci sono progetti importanti legati alla cultura dello spreco alimentare, sull’indirizzo Moda e Made in Italy lo scorso anno abbiamo realizzato dei progetti bellissimi sul riciclo delle stoffe, degli accessori, creando delle vere e proprie opere d’arte. L’indirizzo Socio Sanitario, invece lavora all’interno del laboratorio di metodologia operativa su percorsi specifici di educazione ambientale, con progetti rivolti alle Scuole Secondarie di Primo Grado del Comune di Cassino e di quelli limitrofi. All’interno dell’indirizzo Manutenzione Assistenza Tecnica sono attivi i progetti legati agli orti idroponici. Quindi da un punto di vista educativo noi lavoriamo già sull’educazione all’eco sostenibilità, adesso metteremo in atto azioni ovviamente strettamente correlate a quanto suggerito già nei mesi scorsi dagli Enti Locali in modo particolare, nel nostro caso, dalla Provincia.
Per quanto riguarda la Dad il Ministero dell’Istruzione ha dato delle indicazioni e noi ovviamente ci muoveremo come sempre rispettando il diritto allo studio degli studenti non interrompendo mai, al di là del Covid – 19, la relazione educativa. All’interno dell’organizzazione, nonostante non ci sia più la dad si manterranno le forme di flessibilità didattiche adottate precedentemente. Penso ai percorsi di scuola in ospedale e di istruzione domiciliare che a richiesta e valutando le condizioni saranno messe in atto. Riguarda all’uso delle mascherine metteremo a disposizione le FFP2 per i soggetti fragili come da vademecum del Ministero dell’Istruzione, per il resto la sanificazione delle mani, l’areazione, i percorsi stabiliti, le modalità che non creano assembramenti e la rivisitazione del documento di valutazione dei rischi. Attendiamo in ogni caso qualora ci fossero, le ulteriori indicazioni. Come sempre per l’IIS San Benedetto sarà un anno scolastico frizzante, sereno, vivace. Noi siamo già pronti. Abbiamo fatto il primo collegio ed è stato un momento di confronto dialettico, propositivo, partecipato e condiviso".
Articolo precedente
Non segnalare le buche su Facebook. Si rischia la denuncia