L'I.I.S. San Benedetto di Cassino ad Ausonia per dire no alla violenza sulle donne

L'I.I.S. San Benedetto di Cassino ad Ausonia per dire no alla violenza sulle donne

SCUOLA - Le studentesse del Moda Made in Italy protagoniste della sfilata "La donna nel tempo e nelle culture". Foto finale sulla panchina rossa con la preside Venuti e la docente Leonetti

di Francesca Messina

L'I.I.S. San Benedetto di Cassino indirizzo Moda Made in Italy oggi ha partecipato alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, organizzata dal Comune di Ausonia, in modo particolare dalla delegata alle Politiche Sociali, la dottoressa Anna Santamaria. E’ stato un momento importante condiviso e l'Istituto San Benedetto è stato presente con una una sfilata di moda avente come tema “La donna nel tempo e nelle culture” curata dalla docente Annamaria Leonetti.

A sottolineare l'importanza di una giornata come questa soprattutto le nuove generazioni presenti, le classi terze dell'Istituto Comprensivo di Esperia, dei plessi di Ausonia ed Esperia. Le studentesse dell'indirizzo Moda,  molte delle classi quinte e una della classe seconda, sotto la direzione della professoressa Annamaria Leonetti, hanno sfilato con abiti realizzati a scuola che rappresentavano la donna in culture, momenti e contesti storici differenti, ma pur sempre una donna fiera, indipendente e capace di gestire la propria esistenza, capace di dire no a qualunque forma di mancanza di rispetto o di violenza.

La manifestazione si è conclusa con l'intervento della dirigente scolastica Maria venuti che ha invitato i ragazzi delle Scuole Medie a riflettere sull’importanza del rispetto dell'altro, soprattutto del rispetto dell'altro genere. “Rispettare le donne  - ha sottolineato la preside Venuti - significa rispettare l’altro, valorizzarne la diversità, non guardare l'altro come se fosse un soggetto fragile per cui ci si sente in diritto di assumere atteggiamenti di sopraffazione”.

La mattinata si è conclusa con la condivisione di esperienze da parte di tutti gli alunni presenti e con una foto finale dinanzi alla panchina rossa che rappresenta all’interno di ogni comunità, la volontà di contrastare con tutte le forze la violenza contro le donne.





Articoli Correlati


cookie