All'I.C. S.Elia Fiumerapido: Libriamoci 2025, un viaggio nella lettura

Cultura - L'iniziativa è stata organizzata dall'Amministrazione Comunale e dalla delegata alla Biblioteca Cinzia Rizza. Il preside Malandrino ha ribadito l'impegno verso l'inclusione vera

All'I.C. S.Elia Fiumerapido: Libriamoci 2025, un viaggio nella lettura
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 20-02-2025 09:56 - Tempo di lettura 2 minuti

Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Sant'Elia Fiumerapido hanno avuto l'opportunità di immergersi nel mondo della lettura ad alta voce grazie a un'iniziativa organizzata dall'Amministrazione comunale e dalla delegata alla Biblioteca Cinzia Rizza. Il progetto rientra nel contesto della campagna nazionale Libriamoci 2025, promossa dal Ministero della Cultura e dal Centro per il libro e la lettura.

L'evento si è svolto ieri, coinvolgendo gli studenti delle prime due classi della scuola primaria “F. Arpino”, della scuola dell'infanzia Villa, Guado (Ex casa emigrante), Valleluce e delle classi prime e seconde della scuola secondaria di I grado “A. Santilli” e si concluderà giovedì 20 febbraio nei plessi di Olivella e Portella.

Il dirigente scolastico Nazario Malandrino ha ribadito con orgoglio l’impegno delle scuole e dell’amministrazione comunale di Sant’Elia verso l’inclusione vera sottolineando: “Attraverso operatrici esperte affianchiamo la lettura in LIS e diamo ai bambini e ai ragazzi nozioni per una lettura condivisa e inclusiva senza tralasciare l'esperienza diretta con lo strumento Libro: sono attività in cui crediamo molto perché permettono di facilitare la possibilità di ascolto e di comprensione della lettura ad alta voce per bambini e bambine che hanno difficoltà di linguaggio, alle prese con l’apprendimento della lingua italiana e in età pre-scolare.”

Le letture e i laboratori sul tema "Leggo e comunico secondo ME" dedicati a tematiche varie come l'amicizia, l'amore, il rispetto, l'ambiente sono stati condotti con grande entusiasmo dalle dottoresse Greta Mazzettino e Rossana Fiorini, volontarie del programma Nati per Leggere ed esperte in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). Gli studenti hanno partecipato attivamente all'iniziativa, mostrando grande interesse e curiosità per i temi trattati.

Durante gli incontri, le esperte hanno sottolineato come i libri siano strumenti fondamentali per la crescita personale, capaci di fare viaggiare in mondi lontani e di fare conoscere realtà diverse. Particolare attenzione è stata dedicata ai libri accessibili, come quelli con font Easy to Read ad alta leggibilità per i dislessici, ribadendo così l'importanza di una lettura inclusiva.

Uno dei momenti più apprezzati dagli studenti è stata la lettura della storia "Il giardiniere dei sogni" di Claudio Gobbetti, che ha ispirato riflessioni sull'importanza dei sogni e della crescita personale attraverso la lettura. Si tratta di una storia bellissima sull’amore per i libri e la lettura.

In una fiabesca terra senza nome, un vecchio omino scrive a macchina su di un foglio bianco che, annaffiato e coltivato amorevolmente, dà vita a uno, due, cento, mille volumi popolati da storie e creature fantastiche, capaci di raggiungere ogni lettore in grado di coglierne la magia. Il libro si presenta come una poetica dedica illustrata alle prime pagine della vita di ciascun amante dei libri e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia.

Inoltre, le esperte hanno illustrato la dattilologia e il linguaggio dei segni, permettendo agli alunni di cimentarsi nella traduzione dei propri nomi e di alcune parole, cercando di decifrare i gesti e di comprendere nuove forme di comunicazione.

Oltre a stimolare l'immaginazione e la creatività, la lettura ad alta voce ha dimostrato, secondo studi recenti, di avere un impatto positivo sul rendimento scolastico. Essa favorisce il miglioramento delle competenze linguistiche, della comprensione del testo e della capacità di concentrazione, contribuendo a una maggiore sicurezza nell'espressione orale e scritta. Inoltre, è stato evidenziato come la lettura condivisa crei un ambiente di apprendimento più coinvolgente e partecipativo.

L'iniziativa ha offerto agli studenti un'esperienza educativa e coinvolgente, ribadendo il valore della lettura come strumento di inclusione e di scoperta. Come hanno sottolineato le dottoresse, "i libri sono come gli insegnanti, si prendono cura di voi, vi aiutano a crescere e poi a volare lontano, come le pagine di un libro".

“Il progetto Libriamoci si svolge su tutto il territorio nazionale nella settimana dal 17 al 22 febbraio 2025. Sottolinea il valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero. Sono stati selezionati tre filoni tematici: Intelleg(g)o dunque sono; Intelleg(g)o dunque sento; Intelleg(g)o dunque faccio. Il filone scelto per la proposta all' IC Sant'Elia Fiumerapido è stato Intelleg(g)o dunque sento: leggere per sentire, a ogni livello e con ogni strumento. Protagonista la lettura in tutte le sue forme: libri tattili, silent book, romanzi grafici, libri in CAA e alta leggibilità, ma anche ibridi come i Kamishibook che esprimono l'unione tra lettura ad alta voce e teatro. La lettura diventa così momento di creazione, arte e sperimentazione”.

 


Gallery dell'articolo





Articoli Correlati


cookie