Cultura - La festa ha avuto inizio in Piazza San Giovanni, trasformata in un palcoscenico a cielo aperto con uno spettacolo coinvolgente e si è conclusa in Piazza Diamare, dove il pubblico ha potuto godere di spettacoli di artisti di strada, giochi e animazione
Un'ondata di allegria e colori ha travolto Cassino in occasione del Carnevale "Le Maschere di Porta Paldi". L'evento, che si è svolto ieri pomeriggio, ha registrato una partecipazione straordinaria, con migliaia di cittadini e visitatori che hanno affollato le strade del centro.
Piazza San Giovanni: il via alla festa
La festa ha preso il via in Piazza San Giovanni, dove artisti di strada e animatori hanno dato vita a uno spettacolo coinvolgente e ricco di sorprese. I più piccoli si sono divertiti con i giochi e le attività organizzate da Magic Dream.
Il cuore dell'evento è stato il corteo mascherato, che ha sfilato per le vie del centro, accompagnato da un’energia, stratosferica. Un tripudio di colori e allegria, con maschere e costumi che hanno richiamato tra l’altro le antiche tradizioni del Carnevale.
La festa si è conclusa in Piazza Diamare, dove il pubblico ha potuto assistere a spettacoli di artisti di strada, giochi, esibizioni e animatori. Un'atmosfera festosa e coinvolgente, che ha regalato momenti di spensieratezza a tutti i presenti.
Valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze
"Le Maschere di Porta Paldi" non è stata solo una festa, ma anche un'occasione per valorizzare il territorio e le sue eccellenze. Grazie alla collaborazione con EQO e alcuni locali del centro come Nero Opaco, Botaniko, Gintoneria, Caffè del Corso, Baretto e Panunto, è stato possibile promuovere i prodotti tipici locali e la filiera corta.
Il successo dell'evento è stato reso possibile grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale, con il Sindaco Enzo Salera, la Presidente del Consiglio Barbara Di Rollo, l’Assesora alla Cultuta Gabriella Vacca e L’Assessore al Commercio Giuseppe Capizzi le associazioni e gli enti di categoria come la Camera di Commercio ,Terre d'Europa, Confimprese Frosinone, ConfCommercio,Unione Commercianti, informare e le associazioni di territorio come Eqo, Magic Dream, PanArte, le parrocchie di San Giovanni, San Antonio con la relativa Azione Cattolica, la scuola primaria Pio Di Meo ha partecipato attivamente al Carnevale, con una delegazione di insegnanti in maschera e gli alunni che hanno animato la mattinata con i laboratori "verticali" (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) nell'auditorium della scuola Di Biasio, hanno approfittato di essere già in maschera per vivere il pomeriggio cassinate.
Un esempio di collaborazione, con la direzione artistica affidata ad Ammuri Liberi, che ha saputo mettere in campo le idee e le esigenze di tutti. Una sinergia vissuta con il sorriso che ha portato a un risultato straordinario.
Squadra che vince non si cambia.
Nella prossima settimana, si inizierà a parlare della prossima edizione delle Maschere di Porta Paldi, perché il format dedicato esclusivamente a bambini e famiglie è riuscito a infrangere record di presenze. Noi di leggo Cassino abbiamo vissuto questa edizione in giro per le strade e ci siamo divertiti insieme con la comunità .
Articolo precedente
"Infrastrutture e grandi opere: è tempo di passare dalle parole ai fatti"Articolo successivo
Cassino, il "quinzaglio" fa sorridere. Ma ricorda le regole per i cani al Corso