Attualità - Pilastro dell'Università di Cassino, di cui è stata tra le fondatrici, ieri ha festeggiato il compleanno circondata dall'affetto di tutti i familiari
Un traguardo straordinario per una donna che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'Università degli Studi di Cassino. Maddalena Maria Guglietta ha compiuto 96 anni, una vita dedicata alla famiglia e alla crescita dell'ateneo, di cui è stata una delle pioniere.
Nata a Fondi (LT) il 16 marzo 1925, in una famiglia numerosa, Maddalena ha dimostrato fin da giovane una mente brillante e una forte determinazione. Nonostante le difficoltà del periodo storico, che le hanno permesso di frequentare solo la scuola elementare, ha saputo coltivare la sua intelligenza e la sua intraprendenza.
Il suo contributo più significativo è legato alla nascita dell'Università di Cassino. Nel 1964, insieme a un piccolo gruppo di persone, ha partecipato alla fondazione dell'Istituto privato di Magistero, il precursore dell'attuale università. Ha continuato a lavorare con passione e dedizione, accompagnando l'istituto nel suo percorso di crescita: dal pareggiamento nel 1969 alla creazione del primo nucleo dell'università statale nel 1979, fino al raggiungimento della pensione.
All'università, Maddalena era conosciuta e amata da tutti. Gli studenti la chiamavano affettuosamente "Magnifica Rettrice", per la sua disponibilità e il suo sostegno. Era sempre pronta ad ascoltare, a offrire consigli e parole di conforto. Anche i docenti la stimavano profondamente e la consideravano un punto di riferimento.
Oltre al suo impegno professionale, Maddalena è stata una madre amorevole e una nonna premurosa. Ha cresciuto le sue figlie, Antonella ed Emilia, con amore, rispetto e rigore. Oggi, è circondata dall'affetto dei suoi cinque nipoti.
Nella giornata di ieri, 16 marzo, la famiglia, e in particolare la figlia Emilia, che si prende cura di lei con amorevole dedizione, le ha augurato un felice compleanno. La sua storia è un esempio di forza, intelligenza e umanità, un patrimonio prezioso per l'intera comunità.
Articolo precedente
Altro che spartitraffico! Sulla Cassino-Formia arriva un autoveloxArticolo successivo
FdI Cassino, Borrea alla guida: ora 'indipendenza' e dura opposizione