Scuola e Università - Dell'Isola apre l'anno accademico e snocciola i dati: "Malgrado negli ultimi 5 anni il calo demografico nella provincia di Frosinone sia stato sempre superiore allo 0,6% annuo e non siano stati molto diversi i cali delle province limitrofe di Isernia e Caserta, il trend di crescita medio degli immatricolati Unicas è stato mediamente superiore al 4% annuo"
Questa mattina, lunedì 24 marzo, l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ha dato il via al nuovo anno accademico con una cerimonia che ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose, docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti. Il Magnifico Rettore, Marco Dell'Isola, ha tenuto un discorso che ha spaziato dalle sfide globali che l'istruzione superiore si trova ad affrontare, ai successi ottenuti dall'ateneo.
Un'università in crescita, nonostante le difficoltà
La giornata è stata aperta dall'Inno di Mameli, a cura del Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone, che, con latri intermezzi musicali, ha contribuioto a rendere l’evento ancora più solenne e coinvolgente.
Dell'Isola ha sottolineato come l'Unicas abbia registrato un trend di crescita nelle immatricolazioni, sia di studenti italiani che stranieri, nonostante il calo demografico nella provincia di Frosinone e nelle aree limitrofe. Un risultato reso possibile, secondo il Rettore, grazie all'impegno di tutta la comunità accademica e al rilancio delle infrastrutture dell'ateneo.
L'università come "testimone di pace"
In un contesto internazionale segnato da conflitti e tensioni, Dell'Isola ha ribadito il ruolo fondamentale dell'università come "testimone di pace". Citando la Costituzione Unesco, ha sottolineato l'importanza di investire nel "sapere critico" e di educare alla pace, promuovendo l'accoglienza, la diplomazia della conoscenza e l'inclusione.
Sfide e opportunità nell'era post-moderna
Il Rettore ha poi affrontato il tema della virtualizzazione e mercificazione del sapere, fenomeni che rischiano di minare la sostenibilità di molti corsi di studio. Tuttavia, ha anche evidenziato le opportunità offerte dalla tecnologia, in particolare dall'intelligenza artificiale, sottolineando l'importanza di un approccio etico e responsabile.
Unicas, un modello di università inclusiva e sostenibile
Dell'Isola ha concluso il suo intervento tracciando la rotta per il futuro dell'Unicas, un'università che vuole essere sempre più inclusiva, sostenibile e aperta al territorio. L'ateneo, ha affermato, continuerà a investire nella ricerca interdisciplinare, nelle relazioni territoriali e nelle reti nazionali e internazionali, per formare cittadini consapevoli e impegnati nella costruzione del futuro.
Articolo precedente
Roccasecca, via della filosofia tomistica: boom di presenze lungo il percorso di San TommasoArticolo successivo
Unicas, il caso Tfa tiene banco all'inaugurazione dell'anno accademico