Cassinate - L'iniziativa, che ha coinvolto gli studenti dell'IC di San Giorgio a Liri e dell'IIS “Carducci” di Cassino, è stata ideata dalla Pro Loco “Interamna Lirenas”. La manifestazione è stata finanziata dalla Regione Lazio nell'ambito delle “Iniziative per Centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti”
Con la rappresentazione e coro della Scuola Primaria di Pignataro Interamna – IC San Giorgio a Liri – e con l'inaugurazione del murales ad opera degli studenti dell'Artistico “Miele” - IIS “Carducci” Cassino, si è concluso il progetto “I colori della libertà", ideato dalla Pro Loco “Interamna Lirenas” e finanziato dalla Regione Lazio nell'ambito delle “Iniziative per Centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti”.
L'evento è stato presenziato dal sindaco Benedetto Murro, dall'assessore Pasquale Ciacciarelli in rappresentanza della Regione Lazio, dalle Dirigenti Scolastiche dell'IC San Giorgio a Liri prof.ssa Ersilia Montesano e IIS “Carducci” prof.ssa Licia Pietroluongo, dal Presidente della Pro loco Massimo Caldaroni.
Il progetto è stato un percorso affascinante e costruttivo, soprattutto per i giovani allievi delle scuole Primaria e Secondaria di primo grado di Pignataro Interamna. La cerimonia ha chiuso un percorso che ha visto i giovani allievi coinvolti sin dai primi giorni di scuola. La Primaria ha letto “Il Principe e la Costituzione” e si è incontrata con l'autore Stefano Bordiglioni; grazie al coinvolgimento delle maestre e agli spunti di riflessione offerti, è nato l'albero della libertà. Gli studenti della secondaria hanno letto “hanno ucciso la libertà” e hanno discusso con lo scrittore e redattore Romano Cappelletto. Dagli spunti offerti dai disegni dei piccoli artisti della primaria, gli studenti dell'Artistico “Miele” guidati dai loro insegnanti, hanno elaborato il progetto che è scaturito nello splendido Murales realizzato all'ingresso della scuola.
“Un raro esempio, questo, di buona scuola quando si riescono a coinvolgere nel processo educativo e di crescita dei più piccoli” hanno sottolineato all’unisono il sindaco Murro e l’assessora Rosaria Murro, che aggiungono: “Vedere collaborare l'Amministrazione Comunale, che dal primo momento ha creduto e ha sostenuto il progetto; l'IC di San Giorgio a Liri; l'IIS “Carducci” di Cassino; l'editore Paolozzi; vuol dire che la Proloco Interamna Lirenas ha giocato un ruolo di abile regia.
Questo è l'esempio che le cose belle e buone si possono fare quando c'è un regista che non ha mai smesso di sperare che potrà esserci un futuro migliore e che educando i più giovani ai valori e al rispetto reciproco si potrà costruire una società migliore” concludono sindaco e assessora alla Cultura.
L.P.
Articolo precedente
Notte di terrore tra Cassino e Cervaro: ladri in azione e tentati furti sventatiArticolo successivo
La Tav in Ciociaria e quel 'campanilismo buono' del nord che ignora il sud