Maturità 2025, la traccia sul “rispetto” conquista gli studenti

Scuola e Università - Oltre il 40% dei maturandi ha optato per la tipologia B2 tra i temi proposti nella prima prova dell'Esame di Stato. La grande adesione da parte dei giovani sembra andare oltre la dimensione istituzionale o ideologica: è segno di una domanda vera, esistenziale e di riconoscimento reciproco

Maturità 2025, la traccia sul “rispetto” conquista gli studenti
di autore Angelo Franchitto - Pubblicato: 24-06-2025 14:02 - Tempo di lettura 2 minuti

Alla maturità 2025, la traccia sul “rispetto” va per la maggiore con il 40,3% delle preferenze. Si tratta di una scelta tutt’altro che scontata. In un panorama di proposte che riguardavano anche temi socialmente vicini al mondo giovanile, come l’indignazione nei social o le parole di Paolo Borsellino. Il successo della traccia sulla parola "rispetto", segnala un bisogno diffuso tra i giovani. Cioè, la volontà di ritrovare, nominare e rivendicare una dimensione relazionale sempre più fragile.

In un’epoca segnata da conflitti, intolleranza, violenza verbale e fisica, sia nella sfera domestica che nelle scuole, la riflessione sul rispetto appare come un'urgenza ed una necessità nell'universo giovanile contemporaneo. Così, il testo proposto da Riccardo Maccioni, giornalista di Avvenire, ha probabilmente offerto uno spunto accessibile ma ricco, in cui molti studenti si sono riconosciuti, anche grazie alla sua attualità trasversale.

Impossibile ignorare che il tema rispecchia anche le linee guida pedagogiche promosse dal ministro Valditara, per il quale il rispetto è centrale nel rilancio del ruolo educativo della scuola. Ma la grande adesione da parte dei maturandi sembra andare oltre la dimensione istituzionale o ideologica: è segno di una domanda vera, esistenziale, di riconoscimento reciproco.

Infine, il distacco dalle tracce letterarie evidenzia una trasformazione significativa. la scuola è sempre più percepita come spazio di dialogo sul presente, dove l’italiano non è solo veicolo di cultura, ma strumento per capire e cambiare la realtà. In questo contesto, il “rispetto” è diventato parola chiave per immaginare una convivenza più giusta e umana.





Articoli Correlati


cookie