Attualità - C'è tempo fino alle ore 14:00 del 10 luglio 2025 per partecipare alla selezione delle iniziative da inserire nel calendario degli eventi estivi, nell’ambito del programma regionale “Vivi i Parchi del Lazio”. È previsto un contributo economico fino all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di 5.000 euro
È stato pubblicato l’Avviso Pubblico “Estate 2025 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci”, finalizzato alla selezione di progetti da inserire nel calendario degli eventi estivi, nell’ambito del programma regionale “Vivi i Parchi del Lazio”.
L'invito è rivolto ad associazioni, fondazioni, comitati, enti di diritto privato senza scopo di lucro e pubbliche amministrazioni interessate a proporre iniziative culturali, ambientali e ricreative coerenti con la missione del Parco. I progetti selezionati potranno beneficiare di un contributo economico fino all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di 5.000 euro, in conformità al Regolamento per la concessione di contributi dell’Ente.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le ore 14:00 del 10 luglio 2025, esclusivamente via Pec all’indirizzo: parcomontiaurunci@pec.regione.
La selezione sarà effettuata da una Commissione nominata dal Direttore dell’Ente, sulla base dei seguenti criteri: coerenza con le finalità ambientali e culturali del Parco, l'originalità e qualità progettuale, l'esperienza dei soggetti proponenti, il loro radicamento territoriale e capacità organizzativa, e la trasparenza e congruità del piano economico.
Le proposte ammesse saranno finanziate fino a esaurimento delle risorse disponibili.
“Con questo avviso vogliamo costruire un’estate partecipata, che coinvolga il territorio e le sue energie migliori in un percorso condiviso di promozione culturale, ambientale e sociale. Il Parco è una casa comune: valorizzarlo significa costruire comunità attorno alla bellezza del paesaggio, alla storia e alla natura” – dichiara il Commissario dell’Ente Parco, Fiorello Casale.
L.P.
Articolo precedente
Regione Lazio, un successo la prima edizione del bando “Botteghe Storiche”Articolo successivo
"Balla sul Corso" vietato: Cassino dice stop alla movida selvaggia