Cassinate - Dopo il Consiglio comunale dei giorni scorsi, la compagine di maggioranza illustra le novità: "Nonostante l'aumento dei costi regionali, l'eccellente 80% di differenziata e un nuovo regolamento permettono un incremento medio di soli 3 euro al mese per famiglia"
Nei giorni scorsi, il Consiglio Comunale di Coreno ha approvato l'aggiornamento del Piano Economico Finanziario (PEF) biennale 2024-2025, e di conseguenza le tariffe TARI per il 2025 che vengono elaborate in base al Piano Economico Finanziario ( Pef ) e al Regolamento Comunale.
La Determinazione regionale N° G02483 del 24 febbraio 2023 ha fissato la nuova tariffa a 161,47 Euro/tonnellata, rispetto alla precedente di 138,68 Euro/tonnellata. Questo incremento, imposto a livello regionale, con applicazione retroattiva dal 1 gennaio 2020 ha un impatto diretto sul costo complessivo del servizio di gestione dei rifiuti, che ammonta a 221.000 euro, calcolato secondo i parametri e i vincoli stabiliti dall'ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
"Nonostante questo onere aggiuntivo, il Comune di Coreno è riuscito a contenere l'impatto sulle tariffe grazie all'efficienza del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Coreno vanta una percentuale di raccolta differenziata record, che si attesta intorno all'80%. Questo risultato eccezionale, frutto della scrupolosa collaborazione di tutti i cittadini, ha permesso di mitigare significativamente i costi che in molti altri comuni gravano in misura maggiore".
Questo è quel che emerge da una nota di 'Coreno Bene Comune', che poi spiega: "È fondamentale sottolineare che il servizio di smaltimento dei rifiuti, per legge, deve essere interamente coperto dagli utenti in base ai costi sostenuti, e il Comune non ha la facoltà di intervenire con fondi propri per ripianare eventuali deficit.
L'aumento della TARI, seppur mai gradito, è stato attentamente gestito per minimizzare l'impatto sulle utenze. Spalmandolo sulle circa 850 utenze presenti nel comune, e escludendo le attività commerciali che assorbono una quota maggiore dei costi, l'incremento medio per un'utenza familiare si traduce in una spesa di poco più di 3 euro al mese.
L'Amministrazione Comunale è orgogliosa del servizio di raccolta porta a porta, riconosciuto più volte a livello regionale per le sue elevate performance. Questo successo è una testimonianza dell'impegno di tutta la comunità verso pratiche sostenibili e la tutela dell'ambiente.
Siamo soddisfatti di aver implementato un nuovo Regolamento Comunale che prevede riduzioni basate su criteri di giustizia sociale e che ha eliminato precedenti storture e privilegi. Un ringraziamento va agli uffici comunali, ai lavoratori del settore, al gestore del servizio e a tutti i cittadini per il loro contributo quotidiano per un servizio eccellente e per un futuro più sostenibile".
Articolo precedente
Ritrovata la gabbia, ma il canarino vola via: il sindaco di Cassino riceve un donoArticolo successivo
La Tav e il 'Basso Lazio', Salera smaschera il convegno della Cisl