Fatto in casa da Te "Torta di mele e cannella"

Fatto in casa da te - "Fatto in casa da..Te" a cura di Francesca Messina. Oggi la ricetta di Roberta Cardillo di Cassino

Fatto in casa da Te "Torta di mele e cannella"
di autore Francesca Messina - Pubblicato: 17-10-2024 07:42 - Tempo di lettura 2 minuti

Torta di mele e cannella

Ingredienti: 3 uova grandi, 150 gr zucchero, 50 ml latte, 60 gr burro o 48 gr olio di girasole (4 cucchiai), 300 gr farina 00, 1 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, polvere di cannella (a chi non piace la cannella può anche evitare di metterla), 5 mele

Procedimento: Per realizzare la nostra torta di mele e cannella, prendete un recipiente e inserite all'interno 3 uova, 150 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina e a chi piace la cannella in polvere.

Prendete lo sbattitore  e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Inserite a filo 50 ml di latte e 60 gr di burro fuso (chi preferisce può sostituirlo con l'olio di girasole 48 gr) .

Una volta mescolato bene il tutto potete inserire poco alla volta, con l'aiuto del setaccio, 300 gr di farina e sempre con il setaccio la bustina di lievito.

Mettete da parte il nostro composto e accendiamo il forno per preriscaldarlo a 180 gradi... una volta effettuato questo passaggio, prendete un recipiente dove andrete a tagliare 3 mele prive della propria buccia, a cubi più o meno di 2 cm e poi inseritele nel nostro composto precedentemente messo da parte.

Prendete una teglia che in questo caso è rotonda, ma voi potete sceglierla in qualsiasi forma, l'importante è che sia di diametro 24. Inserite il foglio di carta da forno, in modo tale che quando andrete a versare il nostro composto durante  la cottura, non si attaccherà.

Prendete le ultime due mele rimaste, privatele della buccia e tagliatele a fette, poi adagiatele sul nostro composto, a giro, fino ad arrivare al centro della torta.

Spolverate sopra lo zucchero semolato e la cannella in polvere.

Una volta terminato il procedimento inserite la nostra torta di mele e cannella nel nostro forno precedentemente riscaldato a 180 gradi per  45 minuti.

Ogni forno è diverso quindi consiglio sempre la prova stecchino.

Una volta cotta e raffreddata la nostra torta di mele, possiamo gustarla in un momento di relax... dopo un pranzo o una cena.... oppure accanto ai nostri figli o nipoti con un buon succo di frutta, per una merenda super golosa e nutriente.

Roberta Cardillo (Cassino)





Articoli Correlati


cookie