Valle dei Santi - Musica, carri allegorici e maschere per un'edizione speciale, con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Frosinone. Si parte domani, venerdì 28 febbraio. Tutti i dettagli
Questo fine settimana torna il carnevale sangiorgese con la quarantesima edizione. Per la prima volta ci saranno tre giorni di eventi che accompagneranno alla sfilata di domenica 2 marzo.
Quest’anno, grazie alla collaborazione con la presidenza del consiglio regionale del Lazio e con la provincia di Frosinone, si allarga il calendario delle festività con tre giorni i eventi.
Si comincia domani, venerdì 28 febbraio, con il concerto “Fantasia Veneziana” in collaborazione con la provincia di Frosinone e Provincia creativa. Sabato 1 marzo, in piazza Dante, Esposizione dei carri e dei gruppi mascherati. A seguire, dalle 21:00 concerto del gruppo “Décolleté” e Dj set. Domenica 2 marzo dalle ore 12:00 aperitivo di Carnevale con i carri allegorici e con i gruppi mascherati in piazza dante. Dalle 14:00 inizio della sfilata e della festa in maschera con le coreografie dei gruppi mascherati iscritti alla competizione. Dopo la sfilata per le strade del paese, l’arrivo è previsto alle ore 17:30 presso Piazzale Degli eroi con la premiazione e con la festa danzante.
"Come amministrazione comunale siamo felici di aver organizzato un così importante e sentito evento. Per tutta la nostra comunità, questi giorni e questa festa, sono stati sempre sentiti ed hanno animato le strade del paese con maschere, musica ed allegria portando grandi e piccoli nelle nostre piazze.
Negli anni, sono stati costruiti carri allegorici e formati gruppi mascherati che sono rimasti impressi nella nostra memoria e quest’anno, allo stesso modo, questa festa ha mosso centinaia e centinai di Sangiorgesi per vivere al meglio il carnevale.
Dalle iscrizioni contiamo oltre 150 maschere e 2 carri allegorici e siamo sicuri che lo spettacolo sarà mozzafiato. Cogliamo l’occasione per ringraziare la presidenza del consiglio regionale del Lazio ed il presidente On. Aurigemma,per il contributo e per il patrocinio e, allo stesso modo, ringraziamo il delegato alla cultura della provincia di Frosinone, Dott. Luigi Vacana per la collaborazione e per aver messo ancora una volta a disposizione del nostro paese le risorse economiche e culturali della nostra Provincia.” Queste le parole del sindaco Francesco Lavalle e dell’Assessore alla cultura Achille Migliorelli.
Articolo precedente
Crisi da sovraindebitamento: un pomeriggio di informazione giuridica con FuturaArticolo successivo
L'IIS San Benedetto di Cassino all'Università