Cultura - Quest’anno a guidare la Rete delle scuole di Cassino è l'IIS -Medaglia d’Oro. Hanno partecipato gli alunni delle scuole di Cassino e i colleghi del liceo Petrarca di Trieste, e gli studenti delle facoltà di lingue dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Martedì 11 marzo gli studenti della rete delle scuole di Cassino per Letterature dal Fronte insieme ai colleghi del liceo Petrarca di Trieste, e gli studenti delle facoltà di lingue dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, si sono dati appuntamento nell’Aula magna dell’Ateneo per dar vita alla IV edizione della giornata delle lingue.
Oltre 30 studenti si sono alternati davanti una platea di circa 200 colleghi - leggendo poesie d’amore di autori come Saffo, Catullo, Dante, Goethe, Prévert, Neruda, Puskin, Emily Dickinson Montale e tanti altri. Non sono mancate le letture effettuate da studenti provenienti da altri paesi che frequentano le nostre scuole e Università, come poesie di autori rumeni, slovacchi, arabi, cechi.
Quest’anno a guidare la Rete delle scuole di Cassino per Letterature dal Fronte è la scuola IIS -Medaglia d’Oro con il suo dirigente scolastico Marcello Bianchi, coadiuvato dalle due insegnanti Maria Luciani e Daniela Iacovella che hanno coordinato gli interventi delle diverse scuole e ne hanno curato la scenografia. Il professore Bianchi ha voluto introdurre, con grande successo, un sottofondo musicale a ciascuna poesia d’amore, facendone risaltare il contenuto. A loro sono andati i ringraziamenti di tutti, degli insegnanti e degli studenti.
La presidente di Letterature dal Fronte, Clara Abatecola nel suo intervento ha detto: “Questa edizione è stata dedicata alle poesie d’amore, perché in questo momento di particolari cambiamenti nelle nostre società, l’amore diventa una esigenza e l’amore in ogni epoca, “anche nei momenti più bui della storia, è esploso per darci libertà e speranza. In effetti il nostro manifesto è intitolato “ L’Amore non finisce mai”, titolo tratto dall’ultimo verso dell’Inno all’amore di Paolo di Tarso.
Ad aprire la manifestazione è stato il professore Sergio Nisticò che ha portato i saluti del Magnifico Rettore Marco Dell’Isola e che , nella sua qualità di delegato del Rettore per le relazioni internazionali di UniCas , ha invitato gli studenti e gli organizzatori della giornata, a pensare di internazionalizzare la manifestazione, facendovi partecipare anche gli studenti della rete di università europee, alla quale partecipa l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Il professore Anatole Pierre Fuksas, presidente del corso di studio di Lingue e Letterature moderne – responsabile per UniCas della giornata delle lingue - ha aperto gli interventi portando all’attenzione degli studenti il valore della poesia d’amore, che trova le sue radici nelle canzoni medievali dei trovatori.
Il professore Riccardo Finocchi, che ha coordinato, per UniCas, l’organizzazione della giornata insieme a Letterature dal Fronte ha invece evidenziato il rapporto tra poesia - lingua e traduzione, dove l’intelligenza artificiale non potrà mai sostituire la sensibilità umana.
Da ormai quattro anni, questa è l’ occasione per gli studenti di incontrarsi, per esprimere, attraverso la lettura di pagine di grandi scrittori internazionali, sentimenti e considerazioni comuni a uomini e donne di tutto il mondo. Lo fanno nelle diverse lingue che stanno studiando.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Articolo precedente
Saxa Grestone: passi avanti nella vertenza. Roccasecca centrale nel progettoArticolo successivo
Fratelli d'Italia: a Cassino congresso mancato e rinnovamento negato