Valle dei Santi - Un'occasione di confronto su ruralità, agricoltura e sviluppo, con la partecipazione, tra gli altri, dell'onorevole Ruspandini, del consigliere regionale Daniele Maura e dell'assessore Righini
Sant'Andrea del Garigliano si appresta a ospitare un significativo appuntamento dedicato ai temi cruciali dell'agricoltura, della ruralità e dello sviluppo del territorio. L'evento, intitolato "Un inizio per ripartire", si terrà lunedì 7 luglio 2025, con inizio alle ore 18:30, presso la Sala Villa Comunale di Sant'Andrea del Garigliano.
L'iniziativa, organizzata dal Comune di Sant'Andrea del Garigliano in collaborazione con l'ATC FR2, si propone di fare il punto e tracciare nuove prospettive per un settore vitale per l'economia e la cultura locale. Sarà un'occasione preziosa per approfondire le sfide e le opportunità che attendono il territorio, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, esperti e cittadini.
I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco di Sant'Andrea del Garigliano, Pietro Reale, che aprirà i lavori. A seguire, un parterre di relatori di spicco animerà il dibattito, portando contributi fondamentali da diverse prospettive. Interverranno Vittorio Venditti, Commissario straordinario ATC FR2, Ilenia Nardone, archeologa, e Giovanni D'Alessandro, Consigliere Comunale di Sant'Andrea del Garigliano.
La discussione si arricchirà inoltre grazie agli interventi di Andrea Velardo, Consigliere Provinciale, dell'On. Daniele Maura, Consigliere Regionale, dell'On. Massimo Ruspandini, Deputato della Repubblica, e dell'On. Giancarlo Righini, Assessore Regionale. La presenza di queste figure istituzionali sottolinea l'importanza e la rilevanza dell'evento a livello locale e regionale.
A moderare il confronto sarà Maria Lucia Belli, Presidente di Gioventù Protagonista, che guiderà gli interventi e faciliterà il dibattito. Parallelamente ai lavori, l'Associazione Riggiolando arricchirà l'appuntamento presentando la storia dell'arte ceramica fiorente nel paese dal XVII al XVIII secolo, offrendo un interessante spunto culturale e storico che lega il passato del territorio alle sue potenzialità future.
L'intera cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento di confronto e approfondimento, che si preannuncia come un'importante occasione per gettare le basi di un nuovo inizio per Sant'Andrea del Garigliano e il suo sviluppo.
Articolo precedente
Vigili, fissata la data del concorso. Entro dicembre la graduatoria